I documentari di 900fest 2022


Mercoledì 26 ottobre

ore 15 Palazzo Romagnoli (via Albicini, 12) 

INGRESSO GRATUITO


Operazione Marcia su Roma

di Valentino Misino
introduce Paola Salvatori

Francia, 2022
durata: 52 minuti
in francese con sottotitoli in italiano

Qual è la vera storia della marcia su Roma? Perché l’Italia è rimasta passiva e impotente dinanzi all’ascesa del fascismo e alla radicalizzazione dei suoi giovani? In occasione del centenario della marcia su Roma, “Operazione: marcia su Roma” getta una nuova luce su questo evento.


Valentino Misino

Valentino Misino, regista-produttore e attore attivo tra Los Angeles, Parigi e Roma, è collaboratore di Luce Cinecittà per il festival del cinema italiano di Los Angeles, Cinema Italian Style. Ha conseguito un Master in regia e produzione presso la prestigiosa USC School of Cinematic Arts di Los Angeles, scuola che annovera tra i suoi studenti illustri George Lucas e ad honorem Steven Spielberg.


ore 20.45, sala San Luigi (Via L. Nanni, 14, Forlì)

INGRESSO GRATUITO

The Living

di Serhiy Bukovsky

Ucraina, 2008
durata: 76 minuti

In lingua originale con sottotitoli in italiano

Il documentario si basa sulle testimonianze di ucraini sopravvissuti alla grande carestia (Holodomor) del 1932-33. Racconta anche la storia del giornalista britannico Gareth Jones, i cui resoconti sulla tragedia ucraina rimasero a lungo inascoltati in Occidente.


Giovedì 27 ottobre

ore 20.45, sala San Luigi (Via L. Nanni, 14, Forlì)

INGRESSO GRATUITO

Spell your name

di Serhiy Bukovsky

Ucraina, 2006
durata: 90 minuti

In lingua originale con sottotitoli in italiano

Il documentario, prodotto da Steven Spielberg e Victor Pinchuk, è realizzato con testimonianze raccolte nell’Usc Shoah Foundation Institute Archive e materiali girati nell’Ucraina contemporanea.


Serhii Bukovskyi

Serhii Bukovskyi è nato nella Bashkiria, repubblica autonoma dell’ex Unione Sovietica. Suo padre era il regista Anatoliy Bukovsky e sua madre è l’attrice Nina Antonova. Fin dall’infanzia vive a Kiev.

Si è diplomato in regia presso il Dipartimento di Cinema dell’Istituto Statale di Belle Arti Karpenko-Karyi Kyiv. Dopo aver prestato servizio nell’esercito sovietico, ha lavorato per oltre un decennio presso lo Studio ucraino del cinema documentario.

Durante i suoi 40 anni di carriera cinematografica, Serhii ha realizzato più di 30 film. Alcuni di essi sono stati portati in concorso ufficiale e premiati in prestigiosi festival internazionali di Lipsia, Nyon, Amsterdam, Cracovia, New York.

Dal 1998 al 2003 ha lavorato come docente capo di regia documentaristica presso l’Istituto Statale di Belle Arti Karpenko-Karyi. Il suo studente Igor Strembitsky ha ricevuto la Palma d’oro a Cannes nel 2005 per il suo breve documentario di diploma.

Nel 2014 Bukovskyi e sua moglie Victoria Bondar (sceneggiatrice e montatrice) hanno istituito il SERGEY BUKOVSKY FILM PROGRAMM come programma post-laurea per giovani registi.


Sito personale: www.sergey-bukovsky.com

membro di:

Accademia Nazionale delle Arti dell’Ucraina

Unione Nazionale dei Cinematografi dell’Ucraina

Accademia cinematografica ucraina

Membro della giuria dei festival cinematografici internazionali di Lipsia (Germania), Lisbona (Portogallo), Győr (Ungheria), Tirge-Mures (Romania), Yerevan (Armenia), Molodist (Kyiv, Ucraina), Docudays UA (Kyiv, Ucraina), Odessa International Film Festival (Odessa, Ucraina)

PREMI

2021 Premio al merito dello Stato

2008 Artista di spicco nazionale dell’Ucraina

2004 Premio nazionale Taras Shevchenko dell’Ucraina per i risultati ottenuti nel campo della letteratura e delle arti