La rassegna stampa dell’edizione 2022
Dallo Stato liberale allo Stato fascista alla Repubblica \ Mussolini e la Romagna \ I tre amici della vallata: Mussolini, Arpinati, Bombacci (il socialista, l’anarchico, il comunista) \ Dall’assalto a Palazzo D’Accursio alla scelta antifascista. La vicenda di Leandro Arpinati \| Due diplomatici all’avvento del fascismo: Raniero Paulucci di Calboli e Giacomo Barone Russo \ Il primo antifascismo in Romagna: l’Uli, il Pil, Tonino Spazzoli e i Generali inglesi \ I padroni del vapore e il fascismo \ Come fu possibile? Neutralismo, interventismo e avvento del fascismo \ Il decennio dell’antifascismo e la letteratura impegnata \ Cos’è il fascismo? \ Il modello fascista. Si può parlare di fascismo oggi? \ Il mondo dopo l’Ucraina \ L’Ucraina e l’Europa \ Fascismi e internazionalismo democratico
I VIDEO DELLE CONFERENZE
IL PROGRAMMA
900fest è un festival di storia organizzato dalla Fondazione Alfred Lewin e da altre realtà del territorio e patrocinato da Comune e Regione, che vuole guardare al passato, ma al contempo interrogarsi sul presente.
IL CONCERTO – ANTEPRIMA
Purtroppo, causa Covid, siamo costretti a rimandare il concerto previsto per il 21 ottobre.
Il concerto si terrà il 7 dicembre prossimo presso Sala San Luigi (Forlì, via Luigi Nanni, 14), alle 21.00. L’ingresso è libero.

GLI OSPITI

900fest è valido per la formazione e l’aggiornamento dei docenti
ed è inserito nel Sistema operativo SOFIA del MIUR
I codici sono:
Modulo 1: “Stato fascista e Stato repubblicano” cod. n. 76542
Modulo 2: “Il modello fascista” cod n. 76543
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).
I DOCUMENTARI


Organizzatori, collaboratori e patrocini
900fest è organizzato da: Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin, Anpi Forlì-Cesena, Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, Associazione Olof Palme, Associazione Luciano Lama, Cooperativa Ricreativo Culturale Alessandro Balducci – Forlì, Cgil Forlì, Circolo Acli Lamberto Valli, Cisl Romagna, Uil Forlì, Arci Forlì, Endas Forlì, Unione degli Universitari Forlì, Rivista Una Città, Associazione Culturale Tonino e Arturo Spazzoli, Fondazione Roberto Ruffilli, Fiap (Forlì), Forlì Città Aperta.
in collaborazione e con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena, Forlì città universitaria di arte, cultura e sport – Università di Bologna – Dipartimento di interpretazione e traduzione, Atrium, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Fondazione Anna Kuliscioff, Auser Forlì, Sala San Luigi
Con il contributo di
Media partner
Comitato scientifico
Pietro Adamo, Michele Battini, Patrizia Dogliani, Wlodek Goldkorn, Fabio Levi, Marie-Anne Matard-Bonucci, Paola Salvatori, Nadia Urbinati, Michael Walzer
Con il contributo di
Legacoop, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Assicoop Romagna Futura-Unipol Sai
Per sostenerci
Potete contribuire con bonifico: IBAN IT45D0306909606100000130503
BIC BCITITMM
Intesa Sanpaolo Spa Piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano
Intestato a Fondazione Alfred Lewin
Qualsiasi contributo, grande o piccolo che sia, è benvenuto.
Passate edizioni
