il video della lezione magistrale di Roberto Balzani
“Mazzini, i doveri e la comunità”
AGGIORNAMENTO – 20 OTTOBRE 2020
900fest – settima edizione
comunità
federalismo, community organizing,
comunità virtuali e big data,
partiti e movimenti
Pur nell’incertezza che segna questo periodo, e consapevoli delle incognite che caratterizzeranno anche i mesi a venire, abbiamo deciso di mantenere l’appuntamento con il 900fest – Festival di Storia del Novecento, promosso da Fondazione Alfred Lewin, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Ami, Anpi, Arci, Endas, Cgil, Cisl, Uil e Udu, con la collaborazione e il patrocinio di Comune di Forlì, Regione Emilia Romagna, Provincia di Forlì-Cesena.
La prossima edizione di 900fest, che si terrà dal 28 al 31 ottobre a Forlì, continuerà a indagare la crisi della democrazia, mettendo al centro i temi della comunità, del federalismo, della democrazia di prossimità, dell’organizing, approfondendo i legami e l’insieme di diritti-doveri che ci lega ai nostri vicini e ai nostri lontani. Una sessione sarà dedicata all’originale esperienza di Adriano Olivetti e a quella del grande Alinsky, il “rivoluzionario democratico”, organizzatore di comunità, che Maritain considerava fra i grandi uomini del Novecento.
Il festival di Storia del Novecento, anche nella prossima edizione, aspira ad approfondire alcuni eventi del passato sempre con l’ambizione di fornire strumenti per leggere i problemi che ci attanagliano nel presente come cittadini e come istituzioni. Nelle ultime edizioni il festival si sta caratterizzando come un “laboratorio di democrazia” di respiro internazionale, un luogo di discussione capace di fornire preziose occasioni di incontro e confronto tra storici, filosofi, sociologi, economisti provenienti da luoghi e percorsi diversi e che, proprio a Forlì, hanno l’opportunità di dibattere attorno ai temi che stanno loro a cuore.
il programma del festival
Per sostenerci
Potete contribuire con bonifico: IBAN IT45D0306909606100000130503
BIC BCITITMM
Intesa Sanpaolo Spa Piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano
Intestato a Fondazione Alfred Lewin
Qualsiasi contributo, grande o piccolo che sia, è benvenuto.
Organizzatori, collaboratori e patrocini
900fest è organizzato da:
Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin, Anpi Forlì-Cesena, Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, Associazione Olof Palme, Fondazione Luciano Lama, Cooperativa Ricreativo Culturale Alessandro Balducci – Forlì, Cgil Forlì, Circolo Acli Lamberto Valli, Cisl Romagna, Uil Forlì, Arci Forlì, Endas Forlì, Unione degli Universitari Forlì
in collaborazione e con il patrocinio di
Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena,Biblioteca Comunale “A. Saffi” di Forlì, Università di Bologna – Dipartimento di interpretazione e traduzione, Atrium, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Insmli, Fondazione Adriano Olivetti, rivista Una città, Auser, Masque Teatro
Comitato scientifico
Pietro Adamo, Salvatore Biasco, Michele Battini, Patrizia Dogliani, Wlodek Goldkorn, Fabio Levi, Marie-Anne Matard-Bonucci, Paola Salvatori, Nadia Urbinati, Michael Walzer.
Con il contributo di
Legacoop, Assicoop, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Si ringrazia per la liberalità
Commercianti Associati Indipendenti Soc. Coop.
Conad San Martino, Via Carlo Alberto dalla Chiesa 15 (Forlì)
Conad Punto Spesa Valentini snc, via Marsilio da Padova 40 (Forlì)
Margherita Spazzoli snc, via E. Piolanti 24 (Forlì)
Passate edizioni
