Relatori di 900fest 2021

Fabrizio Barca

Economista e politico italiano. Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’Ocse dal 1999 al 2006, ha ricoperto la carica di Ministro per la coesione territoriale del governo Monti, dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013. Attualmente è coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità.

Al festival
Mercoledì 27 ottobre, ore 20.45, Salone comunale:
“Società, associazionismo, partiti”,
con Piero Ignazi

Alcune opere
Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, con Patrizia Luongo. Il Mulino, 2020
Il triangolo rotto. Partiti, società e Stato, Laterza, 2013
La traversata. Una nuova idea di partito e di governo, Feltrinelli, 2013


Salvatore Biasco

Professore di economia internazionale, già vice-presidente della Società Italiana degli Economisti. Parlamentare eletto con l’Ulivo nella XIII legislatura, è stato Presidente della Commissione Bicamerale per la Riforma fiscale e autore del “Libro bianco” sull’imposizione sulle imprese. È animatore del network di studiosi “Ripensare la cultura politica della sinistra”.

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Il ritorno dello Stato?”,
con Silvia Giannini, Maria Cristina Marcuzzo, Michele Salvati

Alcune opere
Regole, Stato, uguaglianza, Luiss University Press, 2016
Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra, Luiss University Press, 2016
Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’è, Marsilio, 2009
L’inflazione nei paesi capitalistici industrializzati. Il ruolo della loro interdipendenza, Feltrinelli, 1979


Michele Battini

Professore ordinario di Storia contemporanea e Storia della politica presso l’Università di Pisa. Presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici nell’Università di Pisa. Ha svolto ricerche e insegnato presso la Ecole Normale Superieur di Parigi, Columbia University di New York, International Institute for Social History di Amsterdam, Scuola Normale Superiore di Pisa ed altri centri di ricerca ed università in Italia ed all’estero.

Al festival
Venerdì 29 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale: “Azione politica. Guida pratica per il cambiamento”, con Michael Walzer, Elisabetta Galeotti e Anna Lombardi

Alcune opere
Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Storia e Letteratura, 2018
Un sessantotto, Università Bocconi Editore, 2018
Utopia e tirannide. Scavi nell’archivio Halévy, Bollati Boringhieri, 2011


Marco Cammelli

È stato professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna dal 1989 al 2011. Ha fatto parte del comitato tecnico di coordinamento per le riforme amministrative presso la Presidenza del Consiglio (1997-2000) ed è stato componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti (1998-2001) e del Consiglio di Stato (2005-2009). È membro del Consiglio d’Amministrazione della società editrice “Il Mulino”.

Al festival
mercoledì 27 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Il centro e la periferia”,
con Anna Maria Poggi e Fulvio Cortese

Alcune opere
Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011
Studi in tema di società a partecipazione pubblica, Torino, 2008
Territorialità e delocalizzazione nel governo locale, Mulino, 2007


Roselyne Chenu

Roselyne Chenu è stata assistente di direzione presso il Congresso per la libertà della Cultura, segretaria generale della Fondation pour une entraide intellectuelle européenne e della Fondation d’Hautvillers pour le dialogue des cultures, capo di dipartimento all’Institut du monde arabe.

Al festival
Giovedì 28 ottobre, ore 10, Salone Comunale:
“In lotta contro le dittature. Il congresso per la libertà della cultura, 1950-1978” con Cesare Panizza e Alessandro Giacone

Alcune opere
In lotta contro le dittature. Il congresso per la libertà della
cultura, ed. Una città, 2021
Instants du désert, con J. L. Mnaud, Editions du Chêne, 2007
Le désert: Petite Antologie, Cert, 1997
L’histoire immédiatem Seuil, 1994


Alessandro Coppola

Insegna urbanistica al Politecnico di Milano. Si è occupato e si occupa di politica e politiche urbane, cambiamento dei quartieri, ricostruzioni post-disastro e fenomeni di crisi e contrazione urbana.

Al festival
venerdì 29 ottobre, 9.30, Salone Comunale:
“Saul Alinsky e la comunità democratica”,
con Marianella Sclavi, Mattia Diletti, Diego Galli

Alcune opere
Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere, Ed. dell’Asino, 2020, con Mattia Diletti
Apocalypse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana, Laterza, 2012
L’eroe ritrovato. Il mito del corpo nella Grecia classica, Marsilio, 2008


Fulvio Cortese

Professore ordinario di Diritto amministrativo, insegna Istituzioni di diritto pubblico e Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell’Università di Trento, della quale è preside. È membro e coordinatore del comitato scientifico del Centro Documentazione e Ricerca Silvio, Beppa, Giorgio, Franca, Bruno Trentin

Al festival
mercoledì 27 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Il centro e la periferia”,
con Anna Maria Poggi e Marco Cammelli

Alcune opere
Diritto delle autonomie territoriali, CEDAM, 2020, con Enrico Carloni
Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea Costituente. 70 anni dell’Assemblea Costituente e della Costituzione, Franco Angeli, 2018
Resistenza e diritto pubblico, Firenze University Press, 2016


Michele d’Alena

Si occupa di processi di innovazione, di mobilitazione e organizzazione di comunità, nel sociale, nel privato e nella pubblica amministrazione. Dal 2017 è responsabile dell’Ufficio Immaginazione Civica della Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna,

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 9.30, Salone Comunale:
“Le città dopo la pandemia”, con Cristina Tajani, Ivana Pais e Andrea Membretti

Alcune opere
Immaginazione civica, l’energia delle comunità dentro la politica, Luca Sossella Editore, 2021


Roberta De Monticelli

Ha insegnato filosofia del linguaggio all’Università di Pisa, alla Università degli Studi di Milano, all’Università di Ginevra. Dal 2003 insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele.

Al festival
Giovedì 28 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“L’antitotalitarismo in Italia nel Secondo dopoguerra”,
con Massimo Teodori ed Ernesto Galli della Loggia

Alcune opere
Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl, Garzanti, 2018
Le confessioni di Agostino (a cura di). Garzanti, 2014
Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori, Einaudi, 2015
La Repubblica siamo noi. A scuola di Costituzione con i ragazzi di libertà e Giustizia
(con Gherardo Colombo), Salani, 2013


Mattia Diletti

È ricercatore in Scienza politica. Ha lavorato all’Università di Teramo ed è stato Visiting Scholar della Georgetown University (Washington DC, Stati Uniti). Insegna “Scienza politica” e “Sistemi politici e istituzionali”.

Al festival
venerdì 29 ottobre, 9.30, Salone Comunale:
“Saul Alinsky e la comunità democratica”,
con Marianella Sclavi Alessandro Coppola, Diego Galli

Alcune opere
Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere Ed. dell’Asino, 2020, con Alessandro Coppola
Think tank. Le fabbriche delle idee in America e in Europa, Il Mulino, 2009
Come cambia l’America. Politica e società ai tempi di Obama, Ed. dell’Asino, 2009, con Mattia Toaldo e Martino Mazzonis


Elisabetta Galeotti

È professore ordinario di Filosofia politica all’Università del Piemonte Orientale. Ha trascorso frequenti e lunghi soggiorni come research fellow in centri di ricerca di università straniere.

Al festival
Venerdì 29 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Azione politica. Guida pratica per il cambiamento”,
con Michael Walzer, Anna Lombardi e Michele Battini

Alcune opere

Political Self-Deception, Cambridge University Press, 2018
Lo spazio del rispetto,
Bruno Mondadori, 2012
La politica del rispetto. I fondamenti etici della democrazia, Laterza, 2010


Ernesto Galli della Loggia

Storico e giornalista , editorialista del Corriere della Sera. È stato professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano fino all’ottobre 2009. Dal novembre
2009 è ordinario di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano
di Scienze Umane e direttore del corso di dottorato di ricerca
in Filosofia della storia.

Al festival
Giovedì 28 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“L’antitotalitarismo in Italia nel Secondo dopoguerra”,
con Roberta de Monticelli e Massimo Teodori

Alcune opere
Speranze d’Italia. Illusioni e realtà nella storia dell’Italia unita, Il Mulino, 2018
Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine, Marsilo, 2017
L’Italia ha un futuro, Castelvecchi, 2017
Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica, Il Mulino, 2016


Diego Galli

Diego Galli ha lavorato come community organizer per Common Ground, l’affiliata a Milwaukee dell’Industrial Areas Foundation.
Si è occupato di strumenti di democrazia diretta, campagne online, giornalismo partecipativo e teatro sociale. Attualmente sta lavorando
a un progetto di community organizing a Roma.

Al festival
venerdì 29 ottobre, 9.30, Salone Comunale:
“Saul Alinsky e la comunità democratica”,
con Alessandro Coppola, Mattia Diletti, Marianella Sclavi


Alessandro Giacone

Dopo aver insegnato all’Istituto di Scienze politiche di Parigi (Sciences Po), alle università di Parigi 3 e Grenoble-Alpes, attualmente insegna Storia delle istituzioni europee e storia istituzionale dell’italia repubblicana presso l’Univeersità di Bologna.

Al festival
Giovedì 28 ottobre, ore 10, Salone Comunale:
“In lotta contro le dittature. Il congresso per la libertà della cultura, 1950-1978” con Rosalyne Chenu e Cesare Panizza

Alcune opere
1960. L’Italia sull’orlo della guerra civile, Mondadori, 2020Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito (1927-79), Arcadia Edizioni, 2020
Il ritratto e il potere. Immagini nella politica in Francia e in Italia nel Novecento, Pacini editore, 2018


Silvia Giannini

Dal 1993 è professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università di Bologna, dove dal novembre 2008 al dicembre 2011 è direttore del Dipartimento Scienze Economiche.Ha partecipato ad attività di ricerca e consulenza, in qualità di esperta, presso la Commissione europea
e in altri centri di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Il
ritorno dello Stato?”,
con Salvatore Biasco, Maria Cristina Marcuzzo, Michele Salvati

Alcune opere
Per lo sviluppo. Fisco e Welfare, Il Mulino, 2005
Imposte e mercato internazionale dei capitali, Il Mulino, 1994


Gianfranco Miro Gori

Saggista e poeta italiano. Ha fondato la Cineteca del comune di Rimini nel 1986, dirigendola fino al 2012. Si è occupato di Federico Fellini, Tonino Guerra, Secondo Casadei e di Giovanni Pascoli. È Presidente dell’Anpi per la provincia di Forlì-Cesena.

Al festival
Venerdì 29 ottobre, ore 20.45, Salone comunale:
presentazione del film “Dio delle zecche”

Alcune opere
Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria, Edizioni Interno4, 2018
Processo a Cesare, con L. Canfora, G. Brizzi, Il Ponte Vecchio, 2018
Guida alla Romagna di Secondo Casadei, Panozzo Editore, 2014


Piero Ignazi

Politologo e accademico italiano, esperto in politica comparata.
È professore di Politica comparata all’Università di Bologna.Ha scritto diversi saggi sui partiti in Italia e in Europa. Fra le sue ricerche, hanno una particolare importanza quelle sulla destra europea e italiana.

Al festival
Mercoledì 27 ottobre, ore 20.45, Salone comunale:
“Società, associazionismo, partiti”,
con Fabrizio Barca

Alcune opere
Contagio e libertà (con Nadia Urbinati), Laterza, 2020
Italian Politics: The Year of the Tycoon, Taylor & Francis Ltd, 2019
Partito e democrazia. L’incerto percorso della legittimazione dei partiti, Il Mulino, 2019
I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Il Mulino, 2018


Anna Lombardi

Giornalista del quotidiano “La Repubblica”, inviata negli Stati Uniti.

Al festival

Venerdì 29 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale: “Azione politica. Guida pratica per il cambiamento”, con Michael Walzer, Elisabetta Galeotti e Michele Battini


Maria Cristina Marcuzzo

Attualmente è Professore di Economia Politica, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Roma La Sapienza e Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. È un’esperta
del pensiero di Keynes e della Scuola di Cambridge.

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale: “Il ritorno dello Stato?”, con Silvia Giannini, Salvatore Biasco, Michele Salvati

Alcune opere
Fighting Market Failure: Collected Essays in the Cambridge Tradition of Economics, Taylor & Francis Ltd, 2014
Economists in Cambridge: A Study through their Correspondence, 1907-1946, Taylor & Francis Ltd, 2012
Essays in Keynesian Persuasion, Cambridge Scholars Publishing, 2019


Andrea Membretti

Dottore di ricerca in Sociologia, è Senior Researcher presso
la University of Eastern Finland ed è stato post doc reseacher
(Università di Pavia e di Milano-Bicocca) e consulente per organizzazioni pubbliche nel campo della pianificazione partecipativa.

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 9.30, Salone Comunale:
“Le città dopo la pandemia”, con Cristina Tajani, Ivana Pais e Michele d’Alena

Alcune opere
Metromontagna, a cura di Barbera e De Rossi, Donzelli, 2021
Creature, Giovane Holden Edizioni, 2021
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana, con M. Dematteis, A. Di Gioia, Franco Angeli, 2019


Cesare Panizza

Docente a contratto di storia contemporanea presso l’Università del Piemonte Orientale.

Al festival
Giovedì 28 ottobre, ore 10, Salone Comunale:
“In lotta contro le dittature. Il congresso per la libertà della cultura, 1950-1978” con Rosalyne Chenu e Alessandro Giacone

Alcune opere
Dalle belle città date al nemico. Il partigianato in provincia di Alessandria, ISRAL-Falsopiano, 2020
Nicola Chiaromonte. Una biografia, Donzelli, 2017
Fra me e te la verità – Lettere a Muska, di Nicola Chiaromonte (a cura di Cesare Panizza), Una città, 2013
La rivolta conformista – scritti sui giovani e il ’68, di Nicola Chiaromonte (a cura di Cesare Panizza), Una città, 2009

Ivana Pais

È professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica. l suoi interessi di ricerca si concentrano su economia collaborativa e lavoro digitale.

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 9.30, Salone Comunale:
“Le città dopo la pandemia”, con Cristina Tajani

Alcune opere
Percorsi di sociologia economica, Egea, 2020
Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità, con P. Peretti, C. Spinelli, EGEA, 2018
La rete che lavora. Mestieri e professioni nell’era digitale, EGEA, 2021


Anna Maria Poggi

È ordinaria di istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Torino.
Ha scritto monografie su magistratura e giudici speciali, sul sistema delle autonomie, sui servizi alla persona nel diritto pubblico, sul decentramento ed i livelli essenziali di istruzione.

Al festival
mercoledì 27 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale: “Il centro e la periferia”, con Marco Cammelli e Fulvio Cortese

Alcune opere
La scuola nella democrazia. La democrazia nella scuola(con Francesca Angelini, Lucilla Conte), Editoriale Scientifica, 2020
Per un “diverso” Stato sociale. La parabola del diritto all’istruzione nel nostro Paese, Il Mulino, 2019
I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri, Mondadori Università, 2014


Daniela Preziosi

Cronista politica e inviata parlamentare a Domani, per tredici anni ha lavorato al manifesto. Dagli anni Novanta segue le vicende della politica italiana e della sinistra. Attualmente collabora con “Domani”.

Al festival
Mercoledì 27 ottobre, ore 20.45, Salone comunale: “Società, associazionismo, partiti”, con Fabrizio Barca e Piero Ignazi

Alcune opere
Processo ai vitelloni, con G.M.Gori, G. Angelucci, Il Ponte Vecchio, 2021


Michele Salvati

Economista, politico e politologo italiano, deputato dal 1996 al 2001 e primo teorizzatore del Partito Democratico. È professore emerito di Economia Politica all’Università Degli Studi di Milano. Ha fondato insieme a Fernando Vianello, Sebastiano Brusco, Andrea Ginzburg e Salvatore Biasco la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Il ritorno dello Stato?”,
con Silvia Giannini, Maria Cristina Marcuzzo, Salvatore Biasco

Alcune opere
Liberalismo inclusivo. Un futuro auspicabile per il nostro angolo di mondo (con Dilmore N.), Feltrinelli, 2021
A proposito di libertà e uguaglianza, Una città, 2018
Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, Il Mulino, 2011
Capitalismo, mercato e democrazia, Il Mulino, 2009


Marianella Sclavi

Ha insegnato Etnografia urbana, Arte di ascoltare e Gestione creativa dei conflitti al Politecnico di Milano, e collabora da anni a progetti di risanamento dei quartieri in crisi. Si è occupata dei processi di ricostruzione e gestione creativa dei conflitti in Kosovo e Palestina/Israele.

Al festival
giovedì 28 ottobre, 20,30, Salone Comunale: presentazione del documentario “The Democratic Promise: Saul Alinsky & His Legacy”
venerdì 29 ottobre, 9.30, Salone Comunale:
“Saul Alinsky e la comunità democratica”,
con Alessandro Coppola, Mattia Diletti, Diego Galli

Alcune opere
La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici, con Gabriella Giornelli, Feltrinelli, 2020
Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti, Elèuthera, 2014
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, con L.E. Sussking, et. al, 2011


Cristina Tajani

È Consulente esperta del Ministero del Lavoro. Già Assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, è specializzata in economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali.
Come ricercatrice ha dedicato particolare interesse ai metodi quantitativi per la valutazione delle politiche pubbliche.

Al festival
Sabato 30 ottobre, ore 9.30, Salone Comunale:
“Le città dopo la pandemia”, con Ivana Pais, Andrea Membretti, Michele d’Alena

Alcune opere
Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali, Guerini e Associati, 2021


Massimo Teodori

Storico, politico, scrittore e giornalista italiano. È stato tra i fondatori
e poi ri-fondatori del Partito radicale. Eletto deputato nel 1979, 1983
e 1987, si è impegnato in battaglie per i diritti civili
e contro la corruzione. Nel 1991 è eletto senatore.
Nel 2011 ha fondato “Libera Italia, Associazione nazionale della democrazia laica, liberale e socialista”.

Alcune opere
Controstoria della Repubblica. Dalla Costituzione al nazionalpopulismo, Castelvecchi, 2019
Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti, Marsilio, 2017
Obama il grande. Con una guisa essenziale alle presidenziali 2016, Marsilio, 2016
Il vizietto cattocomunista. La vera anomalia italiana, Marsilio, 2015

Al festival
Giovedì 28 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“L’antitotalitarismo in Italia nel Secondo dopoguerra”,
con Roberta de Monticelli ed Ernesto Galli della Loggia


Michael Walzer

Filosofo politico, professore emerito all’Institute for
Advanced Study di Princeton è considerato uno dei più importanti pensatori politici contemporanei. Ha scritto su una ampia varietà di argomenti in teoria politica e filosofia morale. Per trent’anni, fino al 2014, è stato condirettore di “Dissent”, la rivista politica nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il totalitarismo sovietico.

Alcune opere
Azione politica. Guida pratica per il cambiamento, Luiss University Press, 2021
Esodo e rivoluzione, Feltrinelli, 2018
Le conseguenze della guerra. Riflessioni sullo “Jus post bellum”, Mimesis, 2017
Sulla guerra, Laterza, 2006

Al festival
Venerdì 29 ottobre, ore 16.30, Salone Comunale:
“Azione politica. Guida pratica per il cambiamento”,
con Elisabetta Galeotti, Anna Lombardi e Michele Battini