VENERDI’ 28 OTTOBRE – ORE 16.30

ore 16.30-19.00 – Palazzo Romagnoli, Via Cesare Albicini, 12, Forlì

L’analogia fascista.
Si può parlare di fascismo oggi?

Marco Bresciani

Marco Bresciani è professore associato all’Università di Firenze. È stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, Visiting fellow del Remarque Institute (New York University) e borsista della Scuola di Studi Superiori di Storia Contemporanea. Ha pubblicato numerosi contributi su Andrea Caffi e sul movimento di Giustizia e Libertà.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Marco Bresciani
Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà, Carocci, 2017
La carta strappata. Il mistero di un legame di sangue,
Edizioni DrawUp, 2013
Andrea Caffi nell’Europa del Novecento,
Il Mulino, 2011


Antonella Salomoni

Professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso l’Università della Calabria, insegna “Storia della shoah e dei genocidi” presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Ha condotto ricerche sull’economia e società russa nel periodo rivoluzionario, sulle forme di radicalismo religioso in epoca zarista, sul genocidio degli ebrei sovietici durante la Seconda guerra mondiale, sulla transizione post-comunista nell’Europa orientale.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Antonella Salomoni
Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev,
Il Mulino, 2019
L’Unione sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione,
Il Mulino, 2007
Nazionalità ebraica cittadinanza sovietica (1917-1948),
Pàtron, 2001


Mario Del Pero

Professore dell’università di Bologna, associato in Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì, insegna Storia degli Stati Uniti nel corso di laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche e Storia della politica estera statunitense.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Mario Del Pero
Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016, Editori Laterza, 2017
Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump, Feltrinelli, 2017
La guerra fredda: Nuova edizione, Carrocci editore, 2015


Jean-Philippe Beja

È direttore accademico di ricerca al Cnrs (Ceri), sinologo, politologo, scrittore, giornalista e traduttore francese. Co-fondatore di “Perspectives chinoises”, ne è stato direttore editoriale ed è attualmente membro del comitato editoriale. Relatore di tesi a Sciences Po e all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Ehess), a Parigi. Il suo lavoro si concentra sul rapporto tra cittadini e potere nella Repubblica popolare, in particolare sul movimento per la democrazia. Ha anche scritto sulla vita politica a Hong Kong.

Pagina wikipedia

Alcune opere
di Jean-Philippe Beja
Alerte virale – quand la colere est plus forte que la peur, Rn, 2021
The Impact of China’s 1989 Tiananmen Massacre, Taylor & Francis Ltd, 2013
La philosophie du porc et autres essais, Gallimard, 2012


Michele Battini

Già presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza Ferruccio Parri e della Direzione della rivista storica «Passato e Presente». Ha svolto ricerche e insegnato presso la Ecole Normale Superieur di Parigi, Columbia University di New York, International Institute for Social History di Amsterdam, Scuola Normale Superiore di Pisa ed altri centri di ricerca ed università in Italia ed all’estero.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Michele Battini

“Andai perché ci si crede”. Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio editore, 2022
Un sessantotto, Università Bocconi Editore, 2018
Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana,
Laterza, 2014

VENERDI’ 28 OTTOBRE – ORE 10.30

ore 10.30-12.00 – Palazzo Romagnoli, Via Cesare Albicini, 12, Forlì

Cos’è il fascismo?

Ruth Ben Ghiat

Docente di Storia e studi italiani (New York University). È specializzata nella storia europea del ventesimo secolo, in particolare italiana. Tra i suoi temi di ricerca la relazione tra guerra e cinema, gli imperi e il regime fascista. Scrive regolarmente su questi temi per Huffington Post e CNN.com.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Ruth Ben Ghiat

Strongmen: Mussolini to the present, WW Norton&Co, 2021
Italian Fascism’s Empire Cinema, Indiana University Press, February 2015
Gli imperi: dall’antichità ad oggi”, Bologna, Mulino, 2009
La cultura fascista, Berkeley, Il Mulino, 2004


Giovanni Gozzini

Insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Siena. È autore di studi sulla storia dello sterminio nazista, del Pci, del giornalismo, delle migrazioni internazionali e sulla storia della globalizzazione. È membro della direzione della rivista «Passato e presente».

Curriculum Vitae

Alcune opere
Perché il fascismo è nato in Italia, con M. Flores, Laterza, 2022
Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano
, con M. Flores, Laterza, 2021
1968. Un anno spartiacque, con M. Flores, Il Mulino, 2018


Michele Battini

Già presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza Ferruccio Parri e della Direzione della rivista storica «Passato e Presente». Ha svolto ricerche e insegnato presso la Ecole Normale Superieur di Parigi, Columbia University di New York, International Institute for Social History di Amsterdam, Scuola Normale Superiore di Pisa ed altri centri di ricerca ed università in Italia ed all’estero.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Michele Battini

“Andai perché ci si crede”. Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio editore, 2022
Un sessantotto, Università Bocconi Editore, 2018
Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana,
Laterza, 2014

Michele Battini

Presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici nell’Università di Pisa. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza Ferruccio Parri e della Direzione della rivista storica «Passato e Presente». Ha svolto ricerche e insegnato presso la Ecole Normale Superieur di Parigi, Columbia University di New York, International Institute for Social History di Amsterdam, Scuola Normale Superiore di Pisa ed altri centri di ricerca ed università in Italia ed all’estero.
Pagina dal sito della fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Alcune opere
Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Storia e Letteratura, 2018
Utopia e tirannide. Scavi nell’archivio Halévy, Bollati Boringhieri, 2011
Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Bollati Boringhieri, 2010

Al festival
Mercoledì 24 ottobre, Salone comunale, ore 15.00
La cosiddetta “Mancata Norimberga Italiana”. Vent’anni anni dopo

Giovedì 25 ottobre, Sala della Provincia, ore 17.00
“Cittadinanza, emancipazione e anticapitalismo antiebraico”