SABATO 29 OTTOBRE – ORE 15

Il mondo dopo l’Ucraina

Fascismi e internazionalismo democratico


Nicolas Werth

Storico francese specializzato in sovietologia. È ricercatore al Cnrs di Parigi. Ha insegnato alle università di Minsk, New York, Mosca e Shanghai ed è stato addetto culturale presso l’ambasciata francese a Mosca, durante la Perestrojka. Ha pubblicato numerosi libri, tutti fortemente critici nei confronti del regime sovietico. Dal 2000 in avanti tutte le sue pubblicazioni sono state finanziate dall’Istituto Hoover.

Pagina wikipedia

Alcune opere
di Nicolas Werth
Russia 1917. La rivoluzione dei soldati, Una città, 2020
Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-38, Il Mulino, 2011
L’isola dei cannibali. Siberia, 1933: una storia di orrore all’interno dell’arcipelago Gulag, Corbaccio, 2007


Michael Walzer

Filosofo politico, professore emerito all’Institute for Advanced Study di Princeton è considerato uno dei più importanti pensatori politici contemporanei. Ha scritto su una ampia varietà di argomenti in teoria politica e filosofia morale. Per trent’anni, fino al 2014, è stato condirettore di “Dissent”, la rivista politica nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il totalitarismo sovietico.

Pagina wikipedia

Alcune opere
di Michael Walzer
Justice is steady work: a conversation on political theory,
Polity press, 2020
Thick and thin: moral argument at home and abroad, University of Notre Dame press, 2019
Political action: a practical guide to movement politics,
con J. Wiener, The New York Review Of Books, 2019


Nadia Urbinati

Accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense. Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University, è visiting professor, tra le altre università, in Italia alla Scuola Superiore Sant’Anna e alla Bocconi di Milano. Si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e della teoria della sovranità e della rappresentanza politica.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Nadia Urbinati
Contagio e libertà, con Piero Ignazi,
Laterza, 2020
La democrazia del sorteggio, con Luciano Vandelli,
Einaudi, 2020
Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia,
Einaudi, 2020
Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità,
Università Bocconi Editore, 2017


David Ost

David Ost detiene la cattedra Joseph DiGangi di Scienza Politica presso l’Hobart and William Smith Colleges di New York. Si è occupato di politica e società nell’est Europa, con focus su politiche del lavoro, democrazia, economia politica, capitalismo e socialismo.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di David Ost
The defeat of Solidarity: anger and politics in postcommunist Europe, Cornell University Press, 2006
Workers after workers’ states: labor and politics in postcommunist Eastern Europe,
Rawman&Littlefield, 2001
Soldarity and the politics of anto-politics: opposition and reform in Poland since 1968,
Temple University Press, 1991


Vittorio Emanuele Parsi

È professore ordinario di relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche “Studi strategici” ed è docente presso la facoltà di economia all’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano. Ha insegnato all’Università reale di Phnom Penh in Cambogia, alla Kazakhstan Law Academy di Alma Ata in Kazakistan, all’Università statale di Novosibirsk in Russia e alla Université Saint-Joseph di Beirut in Libano.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Vittorio Emanuele Parsi
Il posto della guerra, Bompiani, 2022
Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale, Il Mulino, 2022
Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo, Piemme, 2021


Guido Montani

Guido Montani è professore di Economia Politica Internazionale all’Università di Pavia. Nel 1987, a Ventotene, ha fondato l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli. È stato Segretario Generale e Presidente del Movimento Federalista Europeo (Mfe) in Italia, fondato da Altiero Spinelli nel 1943. Dal 2008 è vicepresidente dell’Unione Europea dei Federalisti (Uef).

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Guido Montani

Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo. Prospettive per i cittadini del mondo,
Mimesis, 2022
Ideologia, economia e politica. Il federalismo sovranazionale come pensiero emergente,
Pavia University Press, 2019
L’economia politica dell’integrazione europea. Evoluzione di una democrazia sovranazionale
, Utet, 2008


Wlodek Goldkorn

Scrittore e giornalista nato e cresciuto in Polonia, ha vissuto e studiato in Israele. Vive a Firenze. è stato per molti anni il responsabile culturale de “L’Espresso”, settimanale di cui ora è Senior editor. Ha lasciato la Polonia, sua terra nativa, nel 1968. Ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale.

Pagina dal sito di Feltrinelli Editore

Alcune opere
di Wlodek Goldkorn
L’asino del messia, Feltrinelli, 2021
Il bambino della neve, Feltrinelli, 2016
Il guardiano. Marek Edelman racconta, con Rudi Assuntino,
Sellerio Editore, 2016