ore 9.30 – 12 – Salone comunale
Il mondo dopo l’Ucraina
L’Ucraina e l’Europa
Taras Bilous
Taras Bilous, socialista ucraino, è uno storico e attivista di Sotsialnyi Rukh (“Movimento sociale”). Redattore di “Commons: Journal of Social Critique”, da sempre si interessa di nazionalismo e guerra, scrivendo anche su riviste internazionali. Dopo l’avvio dell’invasione russa dell’Ucraina, lo scorso febbraio, Bilous si è arruolato nelle Forze di difesa territoriale.
Alessandro Cavalli
Già professore ordinario Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Pavia, ha diretto la rivista “il Mulino” ed è stato presidente dell’Associazione omonima, di cui è tuttora socio. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino dal 2001. Ha coordinato, insieme ad Antonio de Lillo, le ricerche Iard sulla condizione giovanile in Italia.
Sonia Lucarelli
Sonia Lucarelli è Professoressa ordinaria dell’Università di Bologna, membro del Consiglio direttivo del Forum per i problemi della pace e della guerra e dell’Istituto Affari internazionali. E’ responsabile per Unibo del Memorandum tra Unibo e Allied Command Transformation della Nato, e della partecipazione di Unibo al consorzio Europaeum. Ha una lunga esperienza di coordinamento di progetti internazionali.

Alcune opere
di Sonia Lucarelli
Cala il sipario sull’ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo, Vita e Pensiero, 2020
Collective securitisation and security governance in the European union, con J. Sperling, M. Webber, Taylor & Francis, 2021
Mobilsing politics and society? The Eu Convention’s impact on Southern Europe, con C. Radaelli, Taylor & Francis, 2016
Wlodek Goldkorn
Scrittore e giornalista nato e cresciuto in Polonia, ha vissuto e studiato in Israele. Vive a Firenze. è stato per molti anni il responsabile culturale de “L’Espresso”, settimanale di cui ora è Senior editor. Ha lasciato la Polonia, sua terra nativa, nel 1968. Ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale.
Paolo Calzini
Paolo Calzini è Senior Associate Fellow presso Johns Hopkins University Bologna Center (JHUBC). È stato docente di Relazioni internazionali e Studi russi presso le Università statali di Milano e di Bologna, l’Istituto universitario orientale di Napoli, la Johns Hopkins University di Bologna, la School of Advanced International Studies (Sais) di Washington e l’Istituto statale di Mosca per le Relazioni internazionali (Mgimo).