GIOVEDI’ 27 OTTOBRE – ORE 16.30

Com’è potuto succedere?
Neutralismo, interventismo
e avvento del fascismo

Ezio Mauro

Ezio Mauro (Dronero, 24 ottobre 1948) è un giornalista italiano. È stato direttore del quotidiano “La Stampa” dal 1992 al 1996 e direttore del quotidiano “la Repubblica” dal 1996 al 14 gennaio 2016.

Pagina wikipedia

Alcune opere
di Ezio Mauro

L’anno del fascismo, Feltrinelli, 2022
Mosca 1966: processo alla letteratura,
Feltrinelli, 2021
Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino,
Feltrinelli, 2021


Paola S. Salvatori

Contrattista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e Docente a contratto in Comunicazione storica presso l’Università Roma Tre.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Paola S. Salvatori
Il fascismo e la storia,
Scuola Normale Superiore, 2021
Mussolini e la storia. Dal socialismo al fascismo (1900-1922),
Viella, 2016
“Fascismo e romanità”, in «Studi Storici»,
LV, 2014, 1.


Giovanni Scirocco

Professore associato 11/A3 Storia contemporanea dal 2015 presso il Dipartimento di Lingue, letterature straniere e comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, è membro del comitato scientifico del Centro per gli studi di politica estera ed opinione pubblica dell’Università degli Studi di Milano.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Giovanni Scirocco

Il nostro silenzio avrà una voce. Piazzale Loreto: fatti e memoria, con E. Colombo, A. Modena, Il Mulino, 2021
Una rivista per il socialismo. “Mondo Operaio” (1957-1969),
Carocci, 2019
L’intellettuale nel labirinto. Norberto Bobbio e la “guerra giusta”,
Biblion, 2013


Moderatore

Michele Finelli

Studioso del Risorgimento italiano e di storia del movimento repubblicano è membro della Direzione Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana. Con decreto del Ministro dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo (MIBAC) Dario Franceschini, nel 2014, è stato nominato membro della Commissione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, importante organo che raccoglie, cura e diffonde gli scritti sulla vita e il pensiero del patriota risorgimentale. Dottore di Ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l’Università di Pisa, nel 2008 gli è stato attribuito il Premio Spadolini Nuova Antologia.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Michele Finelli
Breve storia di Sarzana, Pacini editore, 2015
L’edera e il marmo. 160 anni di mazzinianesimo a Carrara (1831-1992), Pacini editore, 2014
Lavoro, istruzione e formazione. Il ruolo delle Camere di Commercio (1861-2011), Edifir, 2014