GIOVEDI’ 27 OTTOBRE – ore 9.30

ore 9.30-12.00 – Palazzo Romagnoli, Via Cesare Albicini, 12, Forlì

Mussolini e la Romagna
La Storia e le storie


I tre amici-nemici della vallata: Mussolini, Arpinati, Bombacci

Domenico Guzzo

Domenico Guzzo è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Losanna e più volte borsista dell’École française de Rome. Attualmente, tra le altre cose, è Direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e responsabile esecutivo delle attività culturali della Fondazione Roberto Ruffilli.
Curriculum Vitae

Alcune opere
di Domenico Guzzo
La strategia della tensione tra piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria, Biblion, 2022
La morte fra la piazza e la stazione. Storia e cultura politica del terrorismo in Italia degli anni Settanta,
Agemina edizioni, 2008
Il coraggio delle parole sulla Linea Gotica. I volantini clandestini della Resistenza in Romagna (1943-1944),
Grafikamente, 2021


Dallo squadrismo della prima ora alla scelta antifascista.
La vicenda di Leandro Arpinati

Brunella Dalla Casa

Laureata in storia, studiosa di storia contemporanea e insegnante, Brunella Dalla Casa è stata socia fondatrice dell’Associazione Orlando e direttrice dell’Istituto Provinciale della Resistenza di Bologna. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni sull’istruzione femminile, il fascismo e l’antifascismo.
Scheda dal sito del Sistema archivistico nazionali

Alcune opere
di Brunella Dalla Casa
Leandro Arpinati. Un fascista anomalo, Il Mulino, 2013
Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni, Il Mulino, 2001


Due diplomatici all’avvento del fascismo: Raniero Paulucci di Calboli e Giacomo Barone Russo

Giovanni Tassani

È autore di libri su:Aldo Moro, le culture politiche di destra, il movimento cattolico, le giovani generazioni in politica, la politica estera italiana. Dal 1993 al ’99 è stato assessore alla Cultura del Comune di Forlì acquisendo alla città importanti archivi, biblioteche e collezioni.


Il primo antifascismo in Romagna:
l’Uli, il Pil e i Generali inglesi

Dino Mengozzi

Dino Mengozzi è Professore Ordinario di Storia Contemporanea e Storia sociale presso il Dipartimento di scienze umane dell’Università di Urbino Carlo Bo. Fa parte del collegio dei docenti nel Dottorato di Storia della modernizzazione all’Università di Siena e del Comitato scientifico della Fondazione di studi storici Filippo Turati, Firenze.
Curriculum Vitae

Alcune opere
di Dino Mengozzi
Il corpo di Garibaldi. Reliquie laiche e taumaturgia politica nell’Italia dell’Ottocento,
Franco Angeli, 2021
Lenin e Oriani. Il “corpo sacro” del leader nelle religioni politiche del Novecento,
Il Ponte Vecchio, 2021
Corpi posseduti. Martiri ed eroi dal Risorgimento a Pinocchio,
Lacaita, 2012