Tzvetan Todorov, filosofo e saggista bulgaro. Nel 1963 si è trasferito a Parigi, dove ha studiato filosofia del linguaggio con Roland Barthes. Nel 1967-1968 ha insegnato alla Yale University ed è diventato ricercatore presso il CNRS di Parigi. Dall’83 all’87 ha diretto il Centro di Ricerca sulle Arti e il Linguaggio (CRAL) di Parigi. Dopo i primi lavori di critica letteraria sulla poetica dei formalisti russi, si è occupato di filosofia del linguaggio. Si è poi occupato del ruolo del singolo e della sua responsabilità nella storia. I suoi interessi storici si sono concentrati su temi cruciali come la conquista dell’America e i campi di concentramento nazisti e stalinisti. È stato visiting professor di numerose università, tra cui Harvard, Yale, Columbia e la University of California, Berkeley.
Al festival
MERCOLEDì 5 OTTOBRE
17.00, SALONE COMUNALE
Conferenza di Tzvetan Todorov
“La Rivoluzione d’Ottobre e gli artisti”
Alcune opere recenti
La paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà, Garzanti, 2009
La bellezza salverà il mondo, Garzanti, 2010
Una vita da passatore, Sellerio, 2010
I nemici intimi della democrazia (Traduzione di Emanuele Lana), Garzanti, 2012
Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro, Saggi 1983-2008, Garzanti, 2012
Goya, Garzanti, 2013
La pittura dei lumi, Garzanti, 2014
Resistenti, Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia, Garzanti, 2015