terza edizione di 900fest

 900fest 2016
“LE COLPE E LA STORIA”

Forlì – 5 – 9 ottobre 2016

here for the english version
Contatti   –  Il progetto

Layout 1Layout 1Layout 1Layout 1Layout 1Layout 1Layout 1

Rendiamo omaggio a Tzvetan Todorov, scomparso il 7 febbraio scorso.
Qui la sua relazione: “La Rivoluzione d’Ottobre e gli artisti” nell’incontro inaugurale del 900fest 2016, al salone comunale di Forlì.

(Relazione in francese, con introduzione di Marcello Flores in italiano)


La rassegna stampa di “Le colpe e la Storia”:

Rassegna Stampa 900fest 2016 (Alta risoluzione)

Rassegna Stampa 900fest 2016 (Bassa risoluzione)

Cover RS 900fest

La copertina della rassegna stampa


EDIZIONI PRECEDENTI

EDIZIONE 2015 – DONNE NEI TOTALITARISMI

EDIZIONE 2014 - GUERRE, TOTALITARISMI, DEMOCRAZIA

EDIZIONE 2014 – GUERRE, TOTALITARISMI, DEMOCRAZIA

è organizzato da

Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin, Anpi Forlì-Cesena, Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Endas Forlì, Unione degli Universitari Forlì

in collaborazione e con il patrocinio di

 

con il contributo di

Edizione 2016 – Il bookshop del festival

Per quest’edizione di 900fest il bookshop sarà allestito dalla Libreria Feltrinelli di Forlì, in Piazza Saffi, 38.

Negli spazi della libreria troverete uno spazio con alcuni libri di autori che partecipano al Festival; verrà attrezzato un punto vendita anche nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato presso la Sala Nassiriya della Provincia di Forlì-Cesena in occasione dei seguenti incontri:

GIOVEDì 6 OTTOBRE
10.00, SALA NASSIRIYA – PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA
La colpa: il caso tedesco
Con Gian Enrico Rusconi, Gustavo Corni, Roberto Venuti e Christoph Miething

15.00, SALA NASSIRIYA
Conferenza di Chiara Zamboni
“Il problema del male in Hannah Arendt e Simone Weil”

17.00, SALA NASSIRIYA
Il colonialismo italiano
Con Nicola Labanca, Leila El Houssi, Simona Berhe e Benedetta Guerzoni
Modera Alessandro Bellassai

VENERDì 7 OTTOBRE
9.00, SALA NASSIRIYA
Le colpe e la Storia: italiani in Spagna
Con Carlo De Maria e Javier Rodrigo Sanchez

11.00, SALA NASSIRIYA
Conferenza di Mimmo Franzinelli
“Disertori. La colpa di non voler combattere”
Introduce Gabriele Zelli, Assessore dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese

SABATO 8 OTTOBRE
10.00, SALA NASSIRIYA
Conferenza di Maurizio Bettini
Il mito e la colpa: il caso di Edipo”

Edizione 2016 – gli ospiti – Florian Dierl

Florian Dierl

Florian Dierl, storico, è direttore del Centro di Documentazione di Norimberga (Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände Nürnberg)

Nel 2011 ha curato la mostra “Police in the NS State” nel Deutsches Historisches Museum Berlin, ed è stato ricercatore associato presso lo Hamburger Institut für Sozialforschung, la Haus der Wannseekonferenz Berlin e la Freie Universität Berlin.

Al festival

GIOVEDì 6 OTTOBRE
20.30, BIBLIOTECA SAFFI
Conferenza di Florian Dierl, Centro di documentazione di Norimberga
“Riconciliarsi con una cupa eredità: La città di Norimberga e il futuro dell’Area dei raduni nazisti”

Alcune opere

Arbeitspflicht und Menschenjagden: Arbeitsverwaltungen und Zwangsarbeit in den polnischen und jugoslawischen Besatzungsgebieten 1939-1944; (con Zoran Janjetović e Karsten Linne),
Klartext, 2013
Arbeitskräfte als Kriegsbeute. Der Fall Ost- und Südosteuropa 1939–1945, (con Karsten Linne), Metropol, 2011
Ordnung und Vernichtung. Die Polizei im NS-Staat. Eine Ausstellung der Deutschen Hochschule der Polizei, Münster, und des Deutschen Historischen Museums, Berlin, 1. April bis 31. Juli 2011, (con Marianna Hausleitner, Martin Hölzl e Andreas Mix)Dresden), Sandstein, 2011

Edizione 2016 – gli ospiti – Wlodek Goldkorn

goldkornWlodek Goldkorn è nato in Polonia. Dai primi anni Settanta vive a Firenze. Giornalista all’Espresso, è autore di libri e saggi sull’argomento ebraico.

Al festival
SABATO 8 OTTOBRE
21.00, SALONE COMUNALE
Conferenza con Adam Michnik
“La problematica memoria del periodo post-comunista”
In dialogo con Wlodek Goldkorn

Alcune opere

Il bambino della neve, Feltrinelli, 2016
Il guardiano. Marek Edelman racconta
con Assuntino Rudi; Sellerio Editore, 2016

 

Edizione 2016 – Il concerto

21.00, SALA DEL CHIOSTRO DI SAN MERCURIALE
Concerto del chitarrista Karl K. Koch.
Ingresso gratuito

Karl K. Koch è un chitarrista acustico e compositore nato a Torino e in seguito trasferitosi con la famiglia in Polonia.

Prima di ogni esecuzione Koch introduce (in italiano) il tema storico da cui è nata l’idea dei brani, che vanno a costituire un racconto ispirato dalle storie degli Slavi nel XIX-XX secolo.
Musicalmente si definisce “a metà tra la musica moderna e la classica, con una metrica che talvolta viene dai canoni della musica metal”.

Qui un brano da una sua esecuzione recente:

Qui una registrazione in studio:

edizione 2016 – ospiti – Alessandro Bellassai

Alessandro Bellassai

Alessandro Bellassai è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. È membro del Comitato di direzione della rivista “Società e storia” e del Comitato scientifico nazionale della rivista AG. About gender. Collabora inoltre con la rivista “Il Mestiere di storico”. Fondatore dell’Associazione nazionale “Maschile plurale” e dal 2010 è membro del Comitato pari opportunità dell’Università di Bologna.

 

Al festival
GIOVEDì 6 OTTOBRE
17.00, SALA NASSIRIYA
Il colonialismo italiano
Con Nicola Labanca, Leila El Houssi, Simona Berhe e Benedetta Guerzoni
Modera Alessandro Bellassai

Alcune opere

L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Carocci, 2011; La mascolinità contemporanea, Carocci, 2004.