Specialista di storia russa del Ventesimo secolo, si occupa di storia sociale dell’Unione sovietica post-rivoluzionaria, con particolare attenzione al problema della genesi dello stalinismo e delle vicissitudini della memoria e degli usi pubblici del passato in Unione Sovietica e nella Russia post-comunista. Attualmente è professore associato di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Tuscia.
Alcune opere
“Alle origini del sistema sovietico di propaganda: dalla guerra civile alla rivoluzione culturale staliniana”, il corso di stampa negli atti del convegno “Costruirsi un nemico. La propaganda nella grande guerra e nei conflitti del Novecento” (Rovereto 2009).
“Le repressioni staliniane e gli operai. Un case study”, in corso di stampa negli atti del convegno “Istorija stalinizma: repressirovannaja rossijskaja provincija” [Storia dello stalinismo. La provincia russa repressa] (Smolensk, 2009).
“La memoria dello stalinismo in Russia dal disgelo ai nostri giorni”, in corso di stampa negli atti del convegno “Memòria i Història : conflictes, oblits i construcciò dels records collectius a Europa” (Gerona 2009).
Al festival
Venerdì 6 ottobre, ore 15.00, Salone Comunale di Forlì
“Le rivoluzioni russe del 1917”