Economista, politico e politologo italiano, deputato dal 1996 al 2001 e primo teorizzatore del Partito Democratico.
Ha fondato insieme a Fernando Vianello, Sebastiano Brusco, Andrea Ginzburg e Salvatore Biasco la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Insegna Economia Politica all’Università Statale di Milano, nella facoltà di Scienze Politiche. Alla fine degli anni Sessanta ha militato nella nuova sinistra, scrivendo sulle principali riviste dei movimenti, in particolare su Quaderni Piacentini e Giovane Critica.
Ha scritto e scrive editoriali per numerosi quotidiani, come il Corriere della Sera, la Repubblica, l’Unità e Il Sole 24 ore, e per riviste come Stato e Mercato e Il Mulino, rivista, quest’ultima, di cui è anche direttore.
Alcune opere
Tre saggi su libertà, eguaglianza, fraternità, con A. Martinelli e S, Veca, (Il Saggiatore, 1989
Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni 60 a oggi (Laterza, 2000)
Il Partito democratico. Alle origini di un’idea politica (Il Mulino, 2003)
Capitalismo, mercato e democrazia (Il Mulino, 2009)
Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi (Il Mulino, 2011)
Al festival
Sabato 7 ottobre, ore 15.00, Salone Comunale di Forlì
“Libertà e uguaglianza? E la fratellanza?”