Marco Aime
Antropologo e scrittore, docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova. È stato giornalista, scrittore e fotografo freelance.
Si interessa prevalentemente alle tematiche legate al concetto di identità
ve al turismo.
Al festival
Giovedì 29 ottobre, ore 9.30, Salone comunale Comunità, prossimità, empatia
Alcune opere
Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Einaudi, Torino 2020
Comunità, il Mulino 2019
L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa, Bollati Boringhieri, 2018

Roberto Balzani
Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Dal 2017 è presidente dell’Ibacn della Regione Emilia-Romagna. È stato sindaco di Forlì tra il 2009 e il 2014.
Al festival
mercoledì 28 ottobre, ore 16, salone comunale Giuseppe Mazzini, i doveri e la comunità
Alcune opere
Amarcord Romagna. Breve storia di una regione (e della sua idea) da Giulio Cesare a oggi
con Giancarlo Mazzuca, Minerva Edizioni, 2016
La Romagna. Storia di un’identità, Il Mulino, 2012
Antonio Fratti. Dalle campagne garibaldine a Domokos, CartaCanta, 2010

Fabrizio Barca
Economista e politico italiano. Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’OCSE dal 1999 al 2006, ha ricoperto la carica di Ministro per la coesione territoriale del governo Monti, dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013. Attualmente è coordinatore del Forum Disuguaglianze e Libertà.
Al festival
venerdì 30 ottobre, ore 17, Fare comunità oggi

Alcune opere
Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, con Patrizia Luongo. Il Mulino, 2020
Il triangolo rotto. Partiti, società e Stato, Laterza, 2013
La traversata. Una nuova idea di partito e di governo, Feltrinelli, 2013
Michele Battini
Presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici nell’Università di Pisa. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza Ferruccio Parri.
Al festival
Sabato 31 ottobre, ore 16, Il partito che non c’è più
Alcune opere
Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Storia e Letteratura, 2018
Utopia e tirannide. Scavi nell’archivio Halévy, Bollati Boringhieri, 2011
Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Bollati Boringhieri, 2010

Ernesto Belisario
Avvocato, esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella Pubblica Amministrazione. È Segretario Generale dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.
Al festival
Sabato 31 ottobre, ore 9.30 Comunità virtuali, big data e democrazia
Alcune opere
Gdpr e normativa privacy. Commentato, Ipsoa, 2018
Silenzi di Stato. Storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono, con Guido Romeo, Chiarelettere, 2016
Cloud computing, Altalex, 2015

Laura Boella
È una filosofa, accademica e traduttrice italiana, professore ordinario di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha sviluppato in particolare il tema delle relazioni intersoggettive e dei sentimenti di simpatia, empatia e compassione.
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 9.30, Comunità, prossimità, empatia
Alcune opere
Hannah Arendt. Un umanesimo difficile, Feltrinelli 2020
Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto, Cortina Raffaello, 2018
Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo, Mimesis 2013

Mauro Calise
Docente di Scienza Politica Università degli Studi di Napoli Federico II, sociologo e politologo, è vice-presidente dell’International Political Science Association. È stato Presidente della Società Italiana di Scienza Politica (dal 2008 al 2010).
Al festival
sabato 31 ottobre, ore 9.30, Comunità virtuali, big data e democrazia
Alcune opere
Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader, Laterza 2013
Il partito personale. I due corpi del leader, Laterza 2010
La Terza Repubblica. Partiti contro Presidenti, Laterza 2006

Marco Cammelli
È stato professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna dal 1989 al 2011. Ha fatto parte del comitato tecnico di coordinamento per le riforme amministrative presso la Presidenza del Consiglio (1997-2000) ed è stato componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti (1998-2001) e del Consiglio di Stato (2005-2009).
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 15, L’Italia delle regioni e dei comuni
Alcune opere
Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011
Studi in tema di società a partecipazione pubblica, Torino, 2008
Territorialità e delocalizzazione nel governo locale, Mulino, 2007

Enrico Carloni
È professore di diritto amministrativo presso l’Università di Perugia. Dal 2017 è stato consulente come esperto dell’Autorità anti-corruzione (Anac).
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 15, L’Italia delle regioni e dei comuni
Alcune opere
Diritto delle autonomie territoriali, CEDAM, 2020, con Fulvio Cortese
Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione, Rubbettino, 2020
Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni, Feltrinelli, 2018, con Raffaele Cantone

Alessandro Coppola
Alessandro Coppola insegna urbanistica al Politecnico di Milano. Si è occupato e si occupa di politica e politiche urbane, cambiamento dei quartieri, ricostruzioni post-disastro e fenomeni di crisi e contrazione urbana.
Al festival
venerdì 30 ottobre, 9.30, Saul Alinsky e la comunità democratica
Alcune opere
Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere, Ed. dell’Asino, 2020, con Mattia Diletti
Apocalypse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana, Laterza, 2012
L’eroe ritrovato. Il mito del corpo nella Grecia classica, Marsilio, 2008

Fulvio Cortese
Professore ordinario di Diritto amministrativo, insegna Istituzioni di diritto pubblico e Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, della quale è preside.
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 15, L’Italia delle regioni e dei comuni
Alcune opere
Diritto delle autonomie territoriali, CEDAM, 2020, con Enrico Carloni
Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea Costituente. 70 anni dell’Assemblea Costituente e della Costituzione, Franco Angeli, 2018
Resistenza e diritto pubblico, Firenze University Press, 2016

Mattia Diletti
Mattia Diletti è ricercatore in Scienza politica. Ha lavorato all’Università di Teramo ed è stato Visiting Scholar della Georgetown University (Washington DC, Stati Uniti). Insegna “Scienza politica” e “Sistemi politici e istituzionali”.
Al festival
venerdì 30 ottobre, ore 9.30, Saul Alinsky e la comunità democratica
Alcune opere
Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere Ed. dell’Asino, 2020, con Alessandro Coppola
Think tank. Le fabbriche delle idee in America e in Europa, Il Mulino, 2009
Come cambia l’America. Politica e società ai tempi di Obama, Ed. dell’Asino, 2009, con Mattia Toaldo e Martino Mazzonis

Paolo Feltrin
Politologo, docente di Analisi delle politiche pubbliche all’Università di Trieste, ha insegnato presso le Università di Firenze e Catania e presso la Scuola superiore di pubblica amministrazione di Roma. È coordinatore dell’Osservatorio elettorale della Regione Veneto.
Al festival
Sabato 31 ottobre, ore 16, Il partito che non c’è più
Alcune opere
Crescere per competere, Bruno Mondadori, 2010, con Giuseppe Tattara
Capire i risultati elettorali, Carocci, 2011, con Davide Fabrizio
Imprese e rappresentanza, Carocci, 2014, con Stefano Zan

Sara Fenoglio
Ricercatrice dell’Università di Torino, si occupa di un progetto per introdurre il community organizing a Torino partendo dal quartiere di Barriera di Milano.
Al festival
Venerdì 30 ottobre, ore 9.30, Organizzare una comunità

Michele Finelli
Studioso del Risorgimento italiano e di storia del movimento repubblicano, è presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana.
Al festival
Sabato 31 ottobre, ore 16, Il partito che non c’è più
Alcune opere
Breve storia di Sarzana, Pacini Editore, 2015
Pellegrino Rossi. Giurista, economista, pensatore politico, Rubbettino, 2011
Il monumento di carta. L’edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, edizioni Pazzini, 2004

Carola Frediani
È cybersecurity awareness manager per un importante rivenditore online. Si occupa di nuove tecnologie, cultura digitale, privacy, e hacking.
Al festival
Sabato 31 ottobre, ore 9.30 Comunità virtuali, big data e democrazia
Alcune opere
Guerre di rete, Laterza, 2017
Attacco ai pirati. L’affondamento di Hacking Team: tutti i segreti del datagate italiano, con Stefano Rizzato, Bruno Ruffilli, Massimo Russo La Stampa – 40k, 2015
Deep web. La rete oltre Google – personaggi, storie e luoghi dell’internet profonda, Quintadicopertina, 2014

Diego Galli
Ha lavorato come community organizer per Common Ground, l’affiliata a Milwaukee dell’Industrial Areas Foundation. Si è occupato di strumenti di democrazia diretta, campagne online, giornalismo partecipativo e teatro sociale. Lavora a Radio Radicale dal 2003.
Al festival
Venerdì 30 ottobre, ore 9.30, Organizzare una comunità

Wlodek Goldkorn
Cresciuto nella residuale comunità ebraica e comunista della Polonia del dopoguerra, ha lasciato la Polonia nel 1968. Dai primi anni Settanta vive a Firenze. Per molti anni responsabile culturale de «L’Espresso», ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale.
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 9.30, Comunità, prossimità, empatia
Alcune opere
L’asino del messia, Feltrinelli, 2019
Il bambino nella neve, Feltrinelli, 2018
Il guardiano. Marek Edelman racconta, con Rudi Assuntino, Sellerio Editore, 2016

Sanford Horwitt
Scrittore, critico e consigliere politico di fondazioni ed enti no-profit, si occupa di promuovere l’impegno civico e il rafforzamento delle istituzioni democratiche. È autore, tra le altre cose, di due biografie su Saul Alinsky.
Al festival
venerdì 31 ottobre, ore 15, Organizzare una comunità (in collegamento video dagli Usa)
Alcune opere
Conversations with Abner Mikva, University Press of Kansas, 2018
Feingold: A New Democratic Party, Simon & Schuster, Simon & Schuster, 2007
Let them call me rebel: Saul Alinsky, his life and legacy, Vintage, 1992

Massimo Mantellini
Esperto di tecnologia e cultura digitale, ha aperto uno dei primi blog italiani nel 2002. È uno dei più noti commentatori della rete italiana.
Al festival
sabato 31 ottobre, ore 9.30, Comunità virtuali, big data e democrazia
Alcune opere
Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi, 2020
Bassa risoluzione, Einaudi, 2018
La vista da qui, Minimum Fax, 2014

Antonio Nicita
Insegna economia dello sviluppo ed economia internazionale all’Università di Roma LUMSA. È stato consulente del Presidente dell’AgiCom dal 2013 al 2020.
Al festival
sabato 31 ottobre, ore 9.30, Comunità virtuali, big data e democrazia
Alcune opere
Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo, con Marco Delmastro, Il Mulino, 2019
Economia dei contratti, con Vincenzo Scoppa, Carocci, 2005
La nuova televisione. Economia, mercato, regole, Il Mulino, 2018

don Alberto Orlando
È parroco della Chiesa di Santa Maria Madre della Provvidenza a Monteverde, Roma. È tesoriere e segretario di Community Organizing Onlus di Roma.
Al festival
venerdì 31 ottobre, ore 15, Organizzare una comunità

Luca Ozzano
È docente dell’Università degli studi di Torino. Si interessa di relazioni tra religione, politica e democrazie contemporanee.
Al festival
venerdì 30 ottobre, ore 15, Organizzare una comunità
Alcune opere
The Masks of the Political God: Religion and Political Parties in Contemporary Democracy, Rowman & Littlefield International, 2020
European Culture Wars And The Italian Case, Taylor&Francis, 2015
Tra La Mecca e Bruxelles. Politica e religione in Turchia, 2012

Stefania Parisi
È professoressa associata di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi
di Napoli Federico II. Tra i suoi temi di studio, la relazione tra ambienti e culture urbane e sfera dei media; l’attivismo e la partecipazione politica mediati dalle tecnologie; la teoria critica di internet.
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 15, L’Italia delle regioni e dei comuni
Alcune opere
Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido, Fausto Lupetti Editore, 2019
Abitare. Intorno alla città e ai suoi luoghi comuni, con Luca Massidda, Luca Sossella Editore, 2019
Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti, Franco Angeli, 2017

Luigi Pellizzoni
È professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Pisa. I suoi interessi incrociano ecologia politica, rischio e incertezza, impatti sociali di scienza e tecnologia, movimenti, governance e partecipazione, temi su cui ha svolto numerose ricerche in Italia ed Europa.
Al festival
sabato 31 ottobre, ore 16, Il partito che non c’è più
Alcune opereOntological Politics in a Disposable World: The New Mastery of Nature, Routledge, 2019
Conflitti ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie, Il Mulino, 2011
Sociologia dell’ambiente, Il Mulino, 2008

Alberto Saibene
Storico della cultura, ha collaborato nel 2008 alla mostra e al catalogo “Olivetti: una bella società”. Nel 2010 ha curato il programma radiofonico “Adriano Olivetti: progettare per vivere”. Nel 2012 è stato tra i curatori della mostra e del catalogo “Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche”.
Al festival
mercoledì 28 ottobre, ore 20.30, presentazione del film “Città dell’Uomo”, di Andrea De Sica
Alcune opere
L’Italia di Adriano Olivetti, Edizioni di Comunità, 2017
Città dell’uomo, Edizioni di Comunità, 2016
Il mondo che nasce, Edizioni di Comunità, 2013

Marianella Sclavi
Ha insegnato Etnografia urbana, Arte di ascoltare e Gestione creativa dei conflitti al Politecnico di Milano, e collabora da anni a progetti di risanamento dei quartieri in crisi. Si è occupata dei processi di ricostruzione e gestione creativa dei conflitti in Kosovo e Palestina/Israele.
Al festival
venerdì 30 ottobre, ore 9.30, Saul Alinsky e la comunità democratica
Alcune opere
La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici, con Gabriella Giornelli, Feltrinelli, 2020
Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti, Elèuthera, 2014
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, con Lawrence E. Sussking, et. al, 2011

Sandro Staiano
È ordinario di Diritto costituzionale e direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato numerosi lavori sui principali temi di diritto pubblico e costituzionale.
Al festival
giovedì 29 ottobre, ore 15, L’Italia delle regioni e dei comuni
Alcune opere
Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo, Jovene, 2018.
Costituzione italiana: articolo 5, Carocci, 2017
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania, Giappichelli, 2016

Nadia Urbinati
Accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense, è titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University. Si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e della teoria della sovranità e della rappresentanza politica.
Al festival
sabato 31 ottobre, ore 16, Il partito che non c’è più
Alcune opere
Contagio e libertà, con Piero Ignazi, Laterza, 2020
La democrazia del sorteggio, con Luciano Vandelli, Einaudi, 2020
Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Einaudi, 2020
Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità, Università Bocconi Editore, 2017

Giovanni Ziccardi
Professore di Informatica Giuridica in Università Statale a Milano, insegna criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Bologna.
Al festival
sabato 31 ottobre, ore 9.30, Comunità virtuali, big data e democrazia
Alcune opere
Delocalizzazione e dematerializzazione dello studio legale, Giuffrè, 2020
Tecnologia e diritto. Vol. 1-3, Giuffrè, 2019
Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Cortina Raffaello, 2019

Carola Fredia