
Per partecipare è necessario compilare un’autocertificazione (questo il link per scaricarla e consegnarla già compilata):
https://www.salasanluigi.it/…/AUTOCERTIFICAZIONE%20SALA…
Si consiglia la prenotazione da effettuarsi tramite mail scrivendo a: info@alfredlewin.org o tramite sms o whatsapp al numero 339 1135921
il concerto
venerdì 30 ottobre, ore 20.30
Sala San Luigi, via Luigi Nanni, 14 – Forlì
ingresso a offerta libera
L’anteprima di un nuovo concerto, con brani originali, testi e musiche di Paola Sabbatani e arrangiamenti di Daniele Santimone. Due contrabbassi e una chitarra che dialogano con una voce per cantare di libertà e malinconia.
Con Paola Sabbatani (canto), Roberto Bartoli (contrabbasso), Tiziano Negrello (contrabbasso e percussioni) e Daniele Santimone (chitarra)
gli artisti
Paola Sabbatani
Nel 1990 entra a far parte, come attrice professionista, del teatro “Due Mondi” e da allora partecipa a tutti gli spettacoli prodotti fino al 2002 di teatro ragazzi, teatro di strada e teatro di ricerca, spettacoli rappresentati nei più importanti festival di teatro nazionali ed internazionali (Inghilterra, Francia, Polonia, Brasile, Venezuela, Bolivia).
Da molti anni si occupa di ricerca vocale e di canto di tradizione e popolare. nel 1999, insieme a tre musicisti professionisti, fonda il gruppo musicale Sabbatrio, con cui propone un concerto-viaggio tra i canti dai sud del mondo. nel 2000 diviene la voce solista del gruppo musicale Pneumatica emiliano- romagnola. Collabora con l’attore e regista Cesar Brie allo spettacolo ‘Solo gli ingenui muoiono d’amore’, in qualità di strumentista (fisarmonica) e cantante. Da novembre 2004 a giugno 2005 è docente di canto e tecnica vocale per il Corso di alta Formazione per attori ‘ero bellissimo avevo le ali’, progetto voluto dal teatro Valdoca, emilia romagna teatro e Comune di Cesena.
Nel 2006 dà vita a un progetto per un concerto spettacolo con brani originali, di cui firma parole e musiche, con musicisti di formazione jazz, tra cui Stefano Fariselli, Patrizio Fariselli, Roberto Monti, Roberto Bartoli, Luca Nobile con la realizzazione del cd ‘Vite andate’. Nel 2007 è finalista al Premio Lumezia, sezione autore, con il testo ‘la vita andata’ che si classifica al terzo posto. nello stesso anno realizza con il contrabbassista roberto bartoli il progetto musicale ‘non posso riposare’, un concerto spettacolo di riproposizione di canti di lotta, di lavoro e d’amore, da cui il cd/dvd omonimo prodotto da editrice Bruno Alpini e stella*nera, che è stato considerato dal quotidiano “la Repubblica” uno degli eventi più importanti del 2007. nel 2009 realizza, sempre in duo con Roberto Bartoli, la colonna sonora del documentario “Quando l’anarchia verrà – Cento anni di movimento” per la trasmissione televisiva “la Storia siamo noi” della rai. nel 2011 è “maestra di musica” per lo spettacolo ‘Karamazov’, con adattamento e regia di Cesar Brie, prodotto da Ert, Emilia-Romagna teatro Fondazione. Dal 2012 al 2017 realizza, firmandone la regia, la drammaturgia e la cura delle esecuzioni live di tutte le musiche e le canzoni, gli spettacoli organizzati per la Giornata della Memoria, con il coinvolgimento di circa 350 ragazzi di terza media per ogni spettacolo, riscuotendo un ottimo successo di critica e pubblico. nel 2015, ad aprile, debutta come voce solista, con un nuovo progetto musicale in trio con Daniele Santimone alle chitarre e Roberto Bartoli al contrabbasso, su canti di guerra, d’amore e altre passioni intitolato ‘ta-pum’. a ottobre 2015 esce per l’etichetta indipendente “Stella nera”, il cd del live di questo concerto.
Roberto Bartoli
Diplomato in contrabbasso al conservatorio di Pesaro, ha studiato poi arrangiamento e composizione jazzistica con Bruno Tommaso. Ha collaborato con numerosi musicisti tra cui massimo Urbani, dave Shnitter, Charles Davis, Steve Grossman, tomaso lama, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Gabriele Mirabassi, Mauro Negri, Fabrizio Meloni, Mario Marzi, Marco Tamburini, Ettore Fioravanti, Simone Zanchini, Luciano Biondini, Achille Succi, Vasko Atanasovski, Stefano Battaglia.
Dal 1980 ad oggi ha partecipato a numerosi festival internazionali in Italia, Francia, Svizzera, austria, Germania, belgio, Spagna, Portogallo, Slovenia, Croazia, Russia, Libano, Tunisia, Etiopia. Ha pubblicato,tra gli altri, i CD: amaremandorle con il gruppo tao e Paolo Fresu, edito dalla etichetta tedesca Y.V.P., terre di mezzo con il trio rodriguez-Zanchini-bartoli, edito dalla italiana Philology, astolfo sulla luna con antonio marangolo ed il Collettivo leòn, Pulcherrima ignota con l’e bairàv ensemble, edito da Zecchini editore, Faro con e.rodriguez, S. Zanchini ed e. Fioravanti edito dalla Wide Sound, ‘Anche se solo un miraggio, ci vuole coraggio’, una suite per contrabbasso solo edita edita dalla etichetta Stella nera, medinsud e malmediterraneo con il gruppo Cantodiscanto, Jazz back con a. marangolo e la Sebastian Coleman Gallery, la musica del vento, con Fabrizio meloni, l’e bairav ensemble ed I Virtuosi Italiani, da napoli a buenos aires con l’ensemble della soprano internazionale barbara Ulricca theler, ‘non posso riposare’ con Paola Sabbatani, ed. bruno alpini-Stella nera, tirodarco con S.maiore, d. Sillato e a. Succi, pubblicato dalla italiana El Gallo Rojo. è autore delle musiche di diversi lavori teatrali: lo scialle e Canti per elefanti con elena bucci, Gordon Pym con enzo Vetrano e Stefano randisi, Party con la Compagnia teatrale della luna Crescente. attualmente è docente di contrabbasso e didattica d’insieme presso la scuola di musica Vassura-baroncini di Imola.
Tiziano Negrello
Diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio di Rovigo “F. Venezze” nel 1989, sotto la guida del Maestro Francesco Acocella, studia in seguito con il Maestro Ludwig Streicher (1991). Inizia lo studio del Jazz con Tomaso Lama,poi con Claudio Fasoli e Pietro Tonolo. Partecipa ai corsi estivi di Siena Jazz ’96, seguendo gli insegnamenti di artisti quali: Franco D’Andrea, Enrico Pierannunzi, Enrico Rava, Giancarlo Schiaffini, Furio Di Castri, Bruno Tommaso, Stefano Battaglia, Marcello Piras, Stefano Zenni, vincendo la borsa di studio sempre nel ’96. Partecipa anche a Siena Jazznet ’97, dove ha la possibilità di studiare arrangiamento con Giancarlo Gazzani e Mario Raja. Sempre nel ’97 con il Warp trio vince il premio Rotary “Giovani Talenti del Triveneto”. Partecipa a stages di John Patitucci e Winnie Colaiuta, Max Roach, Ellade Bandini,Ares Tavolazzi,Paolo Costa,Lele Melotti e altri. Prende parte inoltre a stages di esercitazioni orchestrali con i maestri Maurizio Arena e Faya ed anche ai corsi di Riva del Garda.
Lavora con diverse orchestre tra le quali Filarmonia Veneta, Teatro Olimpico di Vicenza, orch. da camera di Bologna, i Nuovi Cameristi Italiani, i Virtuosi Italiani e collabora con diverse formazioni Jazz, Rock, Funky (acid jazz), Fusion, R & R, Blues, R & Blues, Celtiche, Afro cubano tradizionale, Latin Jazz, Folk Tradizionale, Tango tradizionale, Jazz tango, Swing orchestra e altre. Nell’ambito della musica pop ha l’opportunità di accompagnare da bassista/ contrabbassista, artisti quali Gino Paoli, Massimo Ranieri, Alice, Battiato, Samuele Bersani, Niccolò Fabi, La Cruz, Morgan, Antonella Ruggero, Ricky Gianco, Finardi e molti altri. È socio fondatore del jazz club di Rovigo.
Nel ’98 fonda il Pro Music Studio ovvero il più grande centro musicale privato della città di Rovigo e provincia e la PromusicSchool dove insegna Contrabbasso classico e jazz,basso elettrico, batteria e musica d’insieme. E’ docente delle stesse materie presso la Scuola Comunale Sarti di Faenza dal 2001. Ha tenuto alcuni stages presso l’Università di Sao Paulo USP di Ribeirào Preto 2005(BR), Università UNAERP 2009 e collabora con numerosi artisti Brasiliani e Argentini.
Daniele Santimone
Studia in Italia con Riccardo “Stuli” Manzoli e Antonio Cavicchi. nei primi anni Novanta ha inizio l’attività concertistica che lo porta ad esibirsi con artisti del calibro di Ares Tavolazzi e Marco Tamburini. nel 1995 entra a far parte del gruppo “Back to the Future” diretto da Giulio Capiozzo. dal 1997 al 1999 risiede a boston per seguire i prestigiosi corsi del Berklee College of Music dove studia con, tra gli altri, Mick Goodrick, Jim Kelly, Jon Damian e George Garzone e si specializza in arrangiamento, composizione e performance laureandosi in Professional music. Partecipa inoltre a seminari tenuti da John Basile, Bruce Forman, Wayne Krantz, Peter Bernstein, Esterhàzy String Quartet, Christian McBride, Mulgrew Miller, Pat Metheny e Paolo Fresu. di ritorno in Italia si dedica ad alcuni progetti tra i quali il Kurt Weill trio, Beatniks Family, The Mob Job e Obi 5tet e partecipa all’incisione de ‘la Frontiera Scomparsa’ di maurizio Camardi & Kammer ensemble (il manifesto, 2001). Con la band Capiozzo & Mecco, registra ‘Whisky a go go’ si esibisce al Blue Note di New York City e accompagna il trombettista americano Jimmy Owens in Italia e all’estero. La collaborazione con Owens sfocia nella realizzazione del cd ‘Peaceful Walking’. Nel 2004 entra a far parte del gruppo di Patrizia Laquidara con cui si esibisce anche al festival di Villa Celimontana, al Premio Tenco, in Ecuador, Inghilterra e Portogallo ed al Blue Note di Milano. Contribuisce alla realizzazione del cd ‘Isole’ (Emarcy, 2007) di Marco Tamburini con la partecipazione Billy Hart, Cameron Brown e Marcello Tonolo. È inoltre membro del gruppo guidato dal bassista brasiliano Edu Hebling con cui incide ‘antes do temporal’ (Anelli records, 2009) con la partecipazione di Pietro Tonolo e Paolo Birro. Nel 2008 si unisce all’ensemble guidato dal compositore/arrangiatore e produttore Eumir Deodato con cui si esibisce in importanti festival italiani ed esteri fra cui l’olandese north Sea Jazz Festival. Dall’autunno dello stesso anno si esibisce in diverse occasioni con Mario Biondi e i musicisti del gruppo High Five. Nell’estate 2009 partecipa alla realizzazione di ‘If’, ultimo lavoro discografico del cantante catanese ed esegue le parti di chitarra classica composte da Marco Biscarini e Daniele Furlati per il film ‘L’uomo che verrà’ di Giorgio Diritti. dal 2011 è docente dei corsi triennali di I livello di chitarra jazz presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.