Alessandro Pajno

Magistrato, politico e docente universitario italiano.
È stato capo di gabinetto dei ministri Mattarella, Iervolino e Ciampi, e consigliere giuridico di Mattarella quando era ministro dei rapporti con il Parlamento. È stato segretario generale della presidenza del Consiglio dei ministri durante il governo Prodi I, segretario generale del Consiglio di Stato e commissario straordinario governativo per il completamento del federalismo amministrativo. Dal 18 maggio del 2006 all’8 maggio 2008 ha fatto parte del secondo governo Prodi in qualità di sottosegretario al Ministero dell’Interno. Il 23 dicembre 2015 è stato nominato Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Italiana.
Pagina wikipedia

Alcune opere
l principio di trasparenza alla luce delle norme antocorruzione, in Rassegna Astrid, 2013
La giurisdizione, in Diritto processuale amministrativo, in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, Giuffrè, 2013
I nuovi moduli dell’attività amministrativa, in Rassegna Astrid, 2012 e in “Atti del 57° Convegno di Studi Amministrativi, Varenna”, Giuffrè, 2012
La sicurezza urbana, a cura di, Maggioli Editore, 2010

Al festival
Mercoledì 24 ottobre, Salone Comunale, ore 15.00
“La grande colpa. 1938, la ‘vera’ legalità “

Wolfgang Merkel

Scienziato politico tedesco. Dall’aprile 2004 è direttore dell’unità di ricerca “Democrazia: Strutture, Rappresentanza, sfide” presso il Social Science Research Center di Berlino per la Ricerca Sociale e professore di scienze politiche dell’Istituto di Scienze Sociali presso l’Università Humboldt di Berlino. Si occupa di democratizzazione e teorie della trasformazione in politica comparata.
Pagina dal sito della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Alcune opere
Democracy and Crisis: Challenges in Turbulent Times, Springer, 2018
War and Democratization: Legality, Legitimacy and Effectiveness, Taylor & Francis Ltd, 2010
Social Democracy in Power: The Capacity to Reform, con A. Petring e C. Henkes, Taylor & Francis Ltd, 2008

Al festival
Sabato 27 ottobre, Salone Comunale, ore 10.00
“Cosmopolitismo e tribù”

Marie-Anne Matard-Bonucci

Attualmente docente di storia contemporanea all’Università di Grenoble II. Agrégée d’Histoire, già membro dell’Ecole normale supérieure e dell’Ecole française de Rome. Responsabile del GRIC (Groupe de recherches sur l’Histoire de l’Italie contemporaine). Le sue ricerche riguardano la storia del fascismo, dell’antisemitismo e diversi aspetti della violenza politica e sociale nella storia dell’Italia contemporanea. È membro del comitato di redazione della Revue d’Histoire moderne et contemporaine.
Pagina dal sito di Donzelli editore

Alcune opere
Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), con Patrizia Dogliani (Donzelli, 2017)
Le mafie in 100 mappe. Attori, traffici e mercati criminali nel mondo, con Fabrizio Maccaglia, Libreria Editrice Goriziana, 2015
L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, 2008.

Al festival
Giovedì 25 ottobre, Sala della Provincia, ore 9.30
“Perché le leggi razziali? Una riflessione sull’antisemitismo italiano”

Gadi Luzzatto Voghera

Storico dell’età contemporanea, dirige la Fondazione CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, a Milano. È autore di numerose pubblicazioni sull’ebraismo italiano e sull’antisemitismo. Attualmente è docente di storia presso la Boston University, sede di Padova e direttore scientifico della Biblioteca Archivio Renato Maestro della Comunità Ebraica di Venezia.
Pagina dal sito di Einaudi

Alcune opere
Rabbini, Laterza 2011
Storia della vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, con Giovanni Vian (a cura di), Morcelliana, 2008
Antisemitismo a sinistra, G. Einaudi, 2007
Gli Ebrei e la destra: nazione, stato, identità, famiglia con Paolo Bernardini e Piergabriele Mancuso, Aracne, 2007

Al festival
Giovedì 25 ottobre, Cinema San Luigi, ore 20.30
Introduzione al film
Süss l’ebreo

Fabio Levi

È professore di Storia contemporanea all’Università di Torino e direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Ha studiato le vicende della persecuzione antiebraica in Italia pubblicando vari libri sul tema.
Pagina dal sito di Aracne Editrice

Alcune opere
Auschwitz, il presente e il possibile. Dialoghi sulla storia (con M. Bacchi), Silvio Zamorani Editore, 2004
Dodici lezioni sugli ebrei in Europa. Dall’emancipazione alle soglie dello sterminio, Silvio Zamorani Editore, 2003
I ventenni e lo sterminio degli ebrei. Le risposte a un questionario (con Bruno Maida e Sonia Brunetti Luzzatti), Silvio Zamorani Editore, 1999

Al festival
Venerdì 26 ottobre, Cinema San Luigi, ore 20.30
Introduzione al film “Il discorso di Mussolini, Trieste 1938”

Roza Hodosán

Docente, politica, sociologa, fa parte dell’opposizione democratica, ed è fondatrice della Free Democratic Alliance (SZDSZ). Dal 1981 è redattrice della rivista AB Independent Publishing House e del quotidiano Samizdat. Nel 1988 è stata membro fondatore della Free Initiative Network, la Fidesz, poi SZDSZ. Tra il 1990 e il 1998 è stato membro del parlamento.
Si interessa principalmente dei minori nell’assistenza pubblica e di servizi sociali per i piccoli insediamenti.
Pagina dal sito Visa-Free Europe Coalition

Al festival
Venerdì 26 ottobre, Teaching Hub, ore 9.30
“Donne contro razzismo e sessismo”

Wlodek Goldkorn

Cresciuto nella residuale comunità ebraica e comunista della Polonia del dopoguerra, ha lasciato la Polonia nel 1968. Dai primi anni Settanta vive a Firenze. Per molti anni responsabile culturale de «L’Espresso», ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale.
Pagina dal sito di Donzelli Editore

Alcune opere
Il bambino della neve, Feltrinelli, 2016
Il guardiano. Marek Edelman racconta, con Rudi Assuntino, Sellerio Editore, 2016

Al festival
Sabato 27 ottobre, Salone Comunale, ore 10.00
“Cosmopolitismo e tribù”

Francesco Germinario

Storico, ricercatore presso la fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, redattore di riviste di storia contemporanea, membro del Comitato scientifico della Casa della memoria di Brescia.
Ha pubblicato numerosi saggi, in Italia ed all’estero, sul pensiero politico di Georges Sorel, i teorici del sindacalismo rivoluzionario italiano, la teoria politica dell’antisemitismo, la cultura di destra del Novecento, la storia della Repubblica Sociale Italiana.
Pagina wikipedia

Alcune opere
La soluzione inattesa. Un’interpretazione del totalitarismo, Asterios, 2016
Negazionismo a sinistra. Paradigmi dell’uso e dell’abuso dell’ideologia, Asterios, 2017
Un mondo senza storia? La falsa utopia della società della poststoria, Aterios, 2017
L’estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento, Asterios, 2018


Al festival
Giovedì 25 ottobre, Sala della Provincia, ore 15.00
“L’antisemitismo come teoria politica”

Ernesto Galli della Loggia

Storico e giornalista , editorialista del Corriere della Sera. È stato professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano fino all’ottobre 2009. Dal novembre 2009 è ordinario di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e direttore del corso di dottorato di ricerca in Filosofia della storia.
Pagina wikipedia

Alcune opere
Speranze d’Italia. Illusioni e realtà nella storia dell’Italia unita, Il Mulino, 2018
Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine, Marsilo, 2017
L’Italia ha un futuro, Castelvecchi, 2017
Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica, Il Mulino, 2016

Al festival
Venerdì 26 ottobre, Salone Comunale, ore 17.00
“Siamo razzisti?”