900fest 2017 – Libertà e uguaglianza, Forlì, 4-7 ottobre 2017

5-LA-MOSTRA

Nella foto di questa pagina: operai della fabbrica Putilov di Petrograd
(Viktor Bulla, 1920, particolare)


Un crowdfunding per l’edizione 2017

Per poter portare a termine la realizzazione del festival e garantire la copertura delle spese dell’edizione 2017 ci servono 5.000 euro.

Al di là dell’aiuto, di cui certo abbiamo bisogno, ci piace anche l’idea che innanzitutto i cittadini di Forlì, ma poi chiunque voglia sostenerci in giro per l’Italia (lo scorso anno sono arrivati insegnanti da tutto il Paese, da Trieste a Palermo), si senta in qualche modo partecipe e protagonista di quest’impresa.

Qualsiasi contributo, grande o piccolo che sia, è dunque benvenuto.

Tutte le informazioni a questo link.

Grazie!Layout 1


è organizzato da

Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin, Biblioteca Comunale “A. Saffi” di Forlì, Anpi Forlì-Cesena, Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, Fondazione Luciano Lama, Cooperativa Ricreativo Culturale Alessandro Balducci – Forlì, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Endas Forlì, Unione degli Universitari Forlì

in collaborazione e con il patrocinio di

Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena, Università di Bologna – Dipartimento di interpretazione e traduzione, Atrium, Insmli, Masque Teatro, Emilia-Romagna festival

con il contributo di

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Conad, Legacoop Romagna, Assicoop, Cna Forlì-Cesena

e dei partecipanti al crowdfunding