Il recital di 900fest 2017

Mercoledì 4 ottobre, ore 21.00, Teatro Felix Guattari

(Via Orto del Fuoco, 3)

Layout 1“Lui non ha scampo”

1917, una grande rivoluzione e un terribile totalitarismo durato più di settanta anni…
Musica, canzoni e letture

Con Lelia Serra (voce), Paola Sabbatani (canto), Roberto Bartoli (contrabbasso), Daniele Santimone (chitarra)

Durante lo spettacolo verrano eseguiti brani inediti e canzoni di Vladimir Vysotsky, con testo tradotto in italiano, in arrangiamenti originali.
Vysotsky è uno straordinario poeta, i cui versi non vengono stampati perché censurati dalle autorità sovietiche. Così inizia a cantare, accompagnato dalla sua chitarra. Grazie a cassette registrate fortunosamente, la voce profonda, infiammata e dolente di “Volodja” Vysotsky diventa la voce di tutti coloro che si oppongono e dissentono dal regime. Canta i perdenti che non si arrendono, gli sconfitti indomiti, gli idealisti disillusi. Diventa il poeta più popolare del suo paese, senza che di lui venga mai stampato un singolo verso.
La notizia della sua scomparsa viene taciuta dalla stampa ufficiale, ma il grido ‘Volodja è morto!‘ rimbalza in tutta Mosca. Quasi un milione di persone seguono il suo funerale, e ancora oggi sulla sua tomba non mancano mai fiori e pensieri.

 

Il Teatro Felix GuattariTeatro Felix Guattari

Situato in Via Orto del Fuoco 3, a Forlì, il Teatro Felix Guattari di Masque Teatro ha un palco di 10 metri per 9 e una tribuna di 112 posti.

guattari1salaspalti