Marie-Anne Matard-Bonucci

Attualmente docente di storia contemporanea all’Università di Grenoble II. Agrégée d’Histoire, già membro dell’Ecole normale supérieure e dell’Ecole française de Rome. Responsabile del GRIC (Groupe de recherches sur l’Histoire de l’Italie contemporaine). Le sue ricerche riguardano la storia del fascismo, dell’antisemitismo e diversi aspetti della violenza politica e sociale nella storia dell’Italia contemporanea. È membro del comitato di redazione della Revue d’Histoire moderne et contemporaine.
Pagina dal sito di Donzelli editore

Alcune opere
Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), con Patrizia Dogliani (Donzelli, 2017)
Le mafie in 100 mappe. Attori, traffici e mercati criminali nel mondo, con Fabrizio Maccaglia, Libreria Editrice Goriziana, 2015
L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, 2008.

Al festival
Giovedì 25 ottobre, Sala della Provincia, ore 9.30
“Perché le leggi razziali? Una riflessione sull’antisemitismo italiano”

Teaching Hub Campus di Forlì

Teaching Hub Campus di Forlì - Viale Filippo Corridoni, 20

Viale Filippo Corridoni, 20. Tel: 0543 374800

Inaugurato il 9 marzo 2015, il Teaching Hub è parte del Campus Universitario di Forlì.

Iniziative nel Teaching Hub Campus di Forlì:

Venerdì 16 ottobre. 15.30-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

CONVEGNI: Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

17.30-19.00 Teaching Hub Campus di Forlì

CONFERENZE: Se questa è una donna. Il campo di Revensbruck

In anteprima assoluta italiana Sarah Helm presenta “Il cielo sopra l’inferno. Il drammatico racconto di Ravensbrück” (Newton Compton Editori), in uscita a ottobre 2015.
Intervengono Marie-Anne Matard-Bonucci e Marcello Flores

Schermata 2015-09-09 alle 15.25.34

Marie-Anne Matard-Bonucci

MarieAnneMatardMarie-Anne Matard-Bonucci, è attualmente docente di storia contemporanea all’Università di Grenoble II.
Agrégée d’Histoire, già membro dell’Ecole normale supérieure e dell’Ecole française de Rome. Responsabile del GRIC (Groupe de recherches sur l’Histoire de l’Italie contemporaine). Le sue ricerche riguardano la storia del fascismo, dell’antisemitismo e diversi aspetti della violenza politica e sociale nella storia dell’Italia contemporanea. È membro del comitato di redazione della Revue d’Histoire moderne et contemporaine. Tra le sue pubblicazioni: “L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei”, Il Mulino, 2008. Ha curato i volumi: “La démocratie en Europe occidentale et aux Etats Unis”, 2000; “L’homme nouveau dans l’Europe fasciste (1848-1945)” con P. Milza, 2004.

PAGINA ISTITUZIONALE 

Giovedì 15 Ottobre, ore 9.30-12.30, Palazzo Romagnoli, LE DONNE NEI TOTALITARISMI interviene in “La musa del duce: M. Sarfatti” 

Segnaliamo:

matard

“Se questa è una donna. Il campo di Ravensbrück” Anteprima nazionale con Sarah Helm

La drammatica storia vera di Ravensbrück. Il campo di concentramento nazista per sole donne

Venerdì 16 ottobre. 17.30-19.00 Teaching Hub

sarahhelm

Un racconto straordinario, potente, scioccante. Un libro che si è
imposto all’attenzione della critica. In anteprima assoluta in Italia,
Sarah Helm presenta “Il cielo sopra l’inferno“,la storia sconosciuta del
lager femminile di Ravensbrück dove vennero trucidate tra le 30.000 e
le 90.000 donne, molte con i loro bambini. Per anni, fino alla fine
della Guerra Fredda, la verità su Ravensbrück è rimasta nascosta. Grazie a interviste esclusive e documenti inediti, Sarah Helm ci restituisce una testimonianza indimenticabile di uno dei capitoli più tristi della nostra Storia.

In anteprima assoluta italiana Sarah Helm presenta “Il cielo sopra l’inferno. La drammatica storia vera di Ravensbrück. Il campo di concentramento nazista per sole donne“, Newton Compton Editori.

Intervengono Marie-Anne Matard-Bonucci e Marcello Flores

Logo-Newton-Comtpon
(in collaborazione con Newton Compton Editori)