Francesca Gori

Gori-1
Francesca Gori si occupa di storia sovietica e del dissenso nei paesi dell’Europa centro-orientale.
Tra i suoi lavori, la cura di “Dagli archivi di Mosca. L’URSS, il Cominform e il PCI, 1943-1951” (con Silvio Pons, 1998). Con Elena Dundovich ed Emanuela Guercetti ha curato “Reflections on the Gulag: With a documentary appendix on the Italian victims of repression in USSR” (2003). È autrice con Elena Dundovich del volume “Italiani nei lager di Stalin” (Laterza, 2006).

PAGINA SU EINAUDI

Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00, Palazzo Romagnoli, GLI ULTIMI TESTIMONI 
La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia. Interviene con Giulia De Florio

Segnaliamo:
9788842079262

Le conferenze

Conferenze

Lunedì 12 ottobre. 17.00-18.30 Salone Comunale di Forlì

Il cinema fascista Ruth Ben-Ghiat (New York University)

Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00 Palazzo Romagnoli

Gli ultimi testimoni

La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia.
 Intervengono Francesca Gori e Giulia De Florio

L’associazione internazionale Memorial raccoglie testimonianze delle vittime e dei testimoni del periodo totalitario sovietico. I ricordi dei testimoni rappresentano una delle fonti più importanti per capire come vivessero, sopravvivessero le vittime delle repressioni e cosa volesse dire essere cittadino di uno stato totalitario. All’interno di questo progetto sono stati intervistati gli ultimi testimoni italiani che facevano parte della comunità di Kerč’ in Crimea, deportati in Kazakistan nel 1942.
L’Associazione Memorial-Italia, costituita nel 2004, opera in stretto contatto con Memorial di Mosca e ne condivide le finalità. L’Associazione svolge opera di salvaguardia e tutela della memoria delle fonti storiche del 900, con particolare riguardo ai temi della violenza, dei diritti umani, della giustizia, dei totalitarismi.

Martedì 13 ottobre. 17.00-18.30 Refettorio dei Musei San Domenico

Il consenso totalitario Paul Corner

   Venerdì 16 ottobre. 17.30-19.00 Teaching Hub

Se questa è una donna: il campo di Ravensbrück

Con Sarah Helm, autrice di If This Is A Woman: Inside Ravensbruck: Hitler’s Concentration Camp for Women(Little Brown 2015)

Intervengono Marie-Anne Matard-Bonucci e Marcello Flores