Il Museo, accessibile alle persone con disabilità, si può raggiungere: in bus dalla stazione ferroviaria (linea 1 fino a piazza Saffi
in auto con parcheggio in piazza Dante Alighieri, in piazza Duomo e in Piazza Guido Da Montefeltro (sosta a pagamento) oppure Parcheggio
Dell’Argine in Via Salinatore (gratuito)
Iniziative a Palazzo Romagnoli:
Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00 Palazzo Romagnoli
CONFERENZA “Gli ultimi testimoni”. La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia
Intervengono Francesca Gori e Giulia De Florio
Mercoledì 14 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli
Convegno LE DONNE NEI TOTALITARISMI
“Protagoniste, collaboratrici, testimoni”
Celeste Di Porto, la spia del ghetto Interviene: Anna Foa
Il duce contro le donne Interviene: Mimmo Franzinelli
Donne del nemico, figli della colpa Interviene: Michela Ponzani
Modera: Raffaella Baccolini
Giovedì 15 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli
Convegno LE DONNE NEI TOTALITARISMI
Protagoniste, collaboratrici, testimoni
La musa del duce: M. Sarfatti Interviene: Marie-Anne Matard
Marlene e Leni. Due donne tedesche Interviene: Gian Enrico Rusconi
L’angelo di Hitler: D. Mitford Interviene: Anne de Courcy
Le donne nella costruzione del regime Interviene: Alessandra Tarquini
Requiem per le vittime del terrore: Anna Achmatova con Lelia Serra
Modera: Maria Laura Lanzillo
15.00-17.00 Palazzo Romagnoli
EVENTI Prigioniera di Stalin e di Hitler: Margarete Buber-Neumann
Con Daniela Piccari, attrice
Sabato 17 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli
CONVEGNO LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda)
“L’uso della parola fascismo”
Famiglie e fascismo Interviene: Paul Ginsborg
L’islamismo é un fascismo? Interviene: Anna Vanzan
Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti Interviene: Elisabetta Vezzosi
Il fascismo oggi Interviene: Giovanni Gozzini