Prigioniera di Stalin e di Hitler: Margarete Buber-Neumann

GIOVEDì 15 OTTOBRE 15.00-17.00 Palazzo Romagnoli

Prigioniera di Stalin e di Hitler: Margarete Buber-Neumann

Incontro con Daniela Piccari, attrice e cantante

Margarete Buber-Neumann, nata a Potsdam nel 1901, scrittrice e giornalista tedesca, in giovane età aderì al partito comunista.
Nel 1933, con l’avvento di Hitler al potere, emigrò in Spagna con il marito Heinz Neumann. Nel 1935 Heinz e Margarete si stabilirono definitivamente a Mosca dove Heinz, due anni più tardi (1937) venne arrestato, condannato a morte e giustiziato. Come moglie di un “elemento socialmente pericoloso” nel 1938 Margarete Buber-Neumann fu condannata alla detenzione per dieci anni in un gulag presso Karaganda (Kazakistan). Nel 1940 fu riconsegnata alla Germania dove, essendo comunista, fu internata nel Campo di concentramento di Ravensbrück. Lì divenne amica di Milena Jesenská.
Liberata nel 1945, nel 1949, testimoniò insieme a numerosi altri ex-prigionieri del gulag a favore di Viktor Andrijovyč Kravčenko nel cosiddetto processo del secolo contro il settimanale del partito comunista francese “Les Lettres Françaises”, che aveva calunniato Kravčenko per le rivelazioni sul regime sovietico pubblicate nel suo libro “Ho scelto la libertà”.
Dopo la Seconda guerra mondiale lavorò come pubblicista.

2 pensieri su “Prigioniera di Stalin e di Hitler: Margarete Buber-Neumann

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...