Il pieghevole: pieg900f
La locandina: A3HR
lunedì 12 / martedì 13 / mercoledì 14 / giovedì 15 / venerdì 16 / sabato 17 / domenica 18
CONVEGNI // CONFERENZE // FILM // EVENTI // CON LE SCUOLE // OSPITI // CONTATTI
La seconda edizione di 900fest, festival europeo di storia del 900, ha come sottotitolo “Donne nei totalitarismi”: una settimana di incontri, convegni, presentazione di libri, spettacoli e proiezioni di film. Lo scopo è quello di far diventare le città di Forlì e Predappio luogo di incontro e riflessione, anche internazionale, sul fascismo e sui totalitarismi che hanno devastato il 900 europeo.
La partecipazione al festival sarà valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti.
Per maggiori informazioni scrivere a info@alfredlewin.org
Per approfondire: L’idea di un festival e il comitato scientifico
Per manifesto, cartoline e pieghevole: Area stampa
La libreria del festival
La libreria del festival è La Botteghina del Libro* di Via Giorgio Regnoli, 38a (Forlì)
Si potranno acquistare alcuni dei libri degli ospiti di 900fest 2015:
Sarah Helm. Il cielo sopra l’inferno (Newton Compton 2015)
*Libro presentato in anteprima durante il Festival*
Giulia Albanese La marcia su Roma (Laterza 2008)
Alessandro Bellassai L’invenzione della virilità (Carocci, 2012)
Francesca Brignoli. Liliana Cavani. Ogni possibile viaggio
(2011, Le Mani-Microart’S)
Maddalena Carli Bombardare Roma (Il Mulino 2007)
Paul Corner Il consenso totalitario (Laterza 2012)
Alberto De Bernardi Da mondiale a globale. Storia del XX secolo (Bruno Mondadori 2008)
Marcello Flores Traditori (Il Mulino 2015)
Anna Foa Portico d’Ottavia 13 (Laterza 2014)
Mimmo Franzinelli Il duce e le donne (Mondadori 2015)
Paul Ginsborg Famiglia Novecento (Einaudi 2013)
Francesca Gori Italiani nei lager di Stalin (Laterza 2006)
Magda Martini La cultura all’ombra del muro (Il Mulino 2007)
Marie-Anne Matard-Bonucci L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei (Il Mulino 2008)
Gian Piero Piretto La vita privata degli oggetti sovietici (Sironi Editore)
Stefano Pivato I comunisti mangiano i bambini (Il Mulino 2013)
Michela Ponzani Guerra alle donne (Einaudi) e Figli del nemico (Laterza 2015)
Gian Enrico Rusconi Marlene e Leni. Seduzione, cinema e politica (Feltrinelli 2013)
Alessandra Tarquini Storia della cultura fascista (Il Mulino 2013)
Anna Vanzan Primavere rosa. Rivoluzioni e donne in Medio Oriente (Libraccio Editore 2013)
Elisabetta Vezzosi Mosaico americano (Carocci 2005)
*”La Botteghina del Libro” di Francesco Romagnoli
Via Giorgio Regnoli 38a 47121 Forlì (FC)
telefono 0543370227
mail labotteghinadellibro@gmail.com
Dal sito www.labotteghinadellibro.com:
Dal 1975 a Forlì libri usati e nuovi. Nell’ottocentesca via Giorgio Regnoli, da oltre trent’anni è aperta La Botteghina del Libro. Qui si può trovare un ampio assortimento di libri usati e le ultime novità editoriali. Il pregio principale del LIBRO USATO consiste nell’essere ECOLOGICO: la sua lettura non ha impatto ambientale, in quanto non è stata necessaria una ristampa e quindi consumo di carta. Inoltre è un libro VISSUTO, che può portare con sé un po’ del lettore precedente; sottolineature e annotazioni possono allora impreziosire il volume tra le nostre mani.
Infine ha un PREZZO contenuto.
Giulia De Florio ha collaborato alla realizzazione della mostra “Vivere o scrivere. Varlam Šalamov” (2014) a cura di Memorial Italia e sta attualmente lavorando alla mostra internazionale “Different wars. National school textbooks on WWII” in collaborazione con importanti associazioni e organizzazioni per la difesa dei diritti civili di Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Lituania e Germania.
Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00, Palazzo Romagnoli, GLI ULTIMI TESTIMONI La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia. Interviene con Francesca Gori
Daniele Santimone, dopo gli studi a Boston nel prestigioso Berklee College of Music, dà avvio a una ininterrotta serie di collaborazioni con grandi musicisti italiani e internazionali, realizzando tournée mondiali e numerose incisioni, alle quali affianca una intensa attività di insegnamento in ambito accademico.
Paola Sabbatani, dopo molti anni di lavoro con il Teatro Due Mondi di Faenza, intraprende un percorso individuale di pratica e insegnamento di musica e canto popolare che la porta a esibirsi, con varie formazioni, in Italia e in Europa.
Lelia Serra ha come principale attività nel mondo del cinema quella di interprete e tra i suoi lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film “La piccola A” (2009) di Salvatore D’Alia, Giuliano Ricci. Attualmente collabora con il Groupe Zur (Francia) e propone alcune letture sceniche, narrazione e corsi di formazione soprattutto sulla lettura ad alta voce.
Francesca Gori si occupa di storia sovietica e del dissenso nei paesi dell’Europa centro-orientale.
Tra i suoi lavori, la cura di “Dagli archivi di Mosca. L’URSS, il Cominform e il PCI, 1943-1951” (con Silvio Pons, 1998). Con Elena Dundovich ed Emanuela Guercetti ha curato “Reflections on the Gulag: With a documentary appendix on the Italian victims of repression in USSR” (2003). È autrice con Elena Dundovich del volume “Italiani nei lager di Stalin” (Laterza, 2006).
Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00, Palazzo Romagnoli, GLI ULTIMI TESTIMONI La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia. Interviene con Giulia De Florio