Tutti i film sono a ingresso gratuito. Gli spettacoli si terranno presso la Biblioteca Comunale di Forlì tranne ove diversamente indicato.
Lunedì 12 ottobre. 20.30-23.00, Biblioteca Saffi
Storia del Terzo Reich (I) (ITA 1963) di Liliana Cavani Introduce: Francesca Brignoli
Martedì 13 ottobre. 20.30-23.00, Biblioteca Saffi
Storia del Terzo Reich (II) (ITA 1963) di Liliana Cavani
Mercoledì 14 ottobre. 17.00-19.00, Centro culturale San Francesco
Liberatori e liberate di Helke Sander. Introduce Magda Martini
Un estratto dalla recensione di Anna Maria Mori da “Repubblica” del 21/02/1992:
Berlino. A raccontare l’orrore, a volte, bastano i numeri: a Berlino, subito dopo la liberazione, sono state stuprate dai “liberatori” centomila donne, vale a dire il 9 per cento di tutta la popolazione femminile berlinese dell’epoca (e i dati sarebbero stati forniti per difetto: ci sono fonti secondo le quali, ad essere stuprate, sarebbero state il 60 per cento delle berlinesi); in quella che allora era la Prussia orientale, dal dicembre ’44, quando è iniziata la ritirata dei tedeschi, fino alla fine della guerra, le violentate da soldati dell’Armata Rossa furono due milioni: di queste, duecentomila sono morte, alcune ammazzate direttamente dai soldati che le violentavano. Altre in conseguenza dello stupro. […]
Mercoledì 14 ottobre. 20.30-23.00, Biblioteca Saffi Età di Stalin (I) (ITA 1964) di Liliana Cavani
Giovedì 15 ottobre. 20.30-23.00, Biblioteca Saffi Età di Stalin (II) (ITA 1964) di Liliana Cavani
Film dedicato al dittatore e politico sovietico bolscevico. Un racconto sulla presa di potere di Stalin in Unione Sovietica dopo la Seconda guerra mondiale, gli intrecci di alleanze con i partiti comunisti dei vari paesi europei e l’influenza che Stalin ebbe sui loro segretari.
Venerdì 16 ottobre. 21.00-23.30, Cinema Saffi di Forlì
Vincere (ITA 2009) di Marco Bellocchio
Introduce Gianfranco Miro Gori
La storia ha come protagonisti Benito Albino Dalser, figlio del dittatore Benito Mussolini e Ida Irene Dalser. Le vicende partono dall’anno in cui Mussolini conobbe la Dalser sino all’anno in cui il loro figlio viene rinchiuso in manicomio. Il film ripercorre l’amore tormentato e non corrisposto di Ida verso il giovane Mussolini, che prima se ne invaghisce, e poi la ripudia, facendo internare anche lei in manicomio, perché troppo invadente ed imbarazzante. Parte della trama racconta anche di Rachele Guidi, consorte di Mussolini dal 1916, e di come la relazione con la Dalser abbia inciso sulla loro vita privata. Vincere è stato l’unico film italiano in concorso al festival di Cannes del 2009 e il film più premiato ai David di Donatello 2010, con otto premi su quindici candidature, fra cui quello per il miglior regista.
Sabato 17 ottobre. 17.00-19.30, Cinema Apollo
La donna nella Resistenza (1965) di Liliana Cavani.
La regista dialoga con Valerio Caprara e Andrea Bruni (in collaborazione con Biblioteca Saffi)
Un estratto dall’articolo di Helga Marsala di Artribune del 25/04/2015
Il ruolo delle donne nel cammino della Resistenza? Per molto tempo venne ritenuto marginale, occultato o dimenticato, in linea con la cultura maschilista imperante. La verità, via via, emerse. Consegnando alla storia quel volto femminile della lotta antifascista, che reclamava un suo posto nella memoria collettiva. “Con la resistenza la donna diventa protagonista di un avvenimento storico al fianco degli uomini. Accetta la guerra come individuo che vi partecipa responsabilmente come persona; accetta la guerra con le sue regole di violenza; e la guerra non le risparmierà alcuna violenza”. […]