900fest – Edizione 2015. Donne nei totalitarismi

PROGRAMMA DEL FESTIVAL EUROPEO DI STORIA DEL 900

Schermata 2015-09-07 alle 11.43.36

“Donne nei totalitarismi”

2 Edizione, 12-18 ottobre 2015


Convegni

DONNE NEI TOTALITARISMI

Mercoledì 14 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

Celeste Di Porto, la spia del ghetto Interviene: Anna Foa

Il duce contro le donne Interviene: Mimmo Franzinelli

Donne del nemico, figli della colpa Interviene: Michela Ponzani

Modera: Raffaella Baccolini

Giovedì 15 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

La musa del duce: M. Sarfatti Interviene: Marie-Anne Matard-Bonucci

Marlene e Leni. Due donne tedesche Interviene: Gian Enrico Rusconi

L’angelo di Hitler: D. Mitford Interviene: Anne de Courcy

Le donne nella costruzione del regime Interviene: Alessandra Tarquini

Requiem per le vittime del terrore: Anna Achmatova con Lelia Serra

Modera: Maria Laura Lanzillo

Venerdì 16 ottobre. 15.00-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

L’uso della parola fascismo

Famiglie e fascismo Interviene: Paul Ginsborg

L’islamismo è un fascismo? Interviene: Anna Vanzan

Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti Interviene: Elisabetta Vezzosi

Il fascismo oggi Interviene: Giovanni Gozzini

Modera: Marcello Flores

IL DIBATTITO SUL FASCISMO, LA QUESTIONE DELLE ORIGINI (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 15.00-17.30 Sala Europa, Predappio

Con Alberto De Bernardi, Giulia Albanese, Matteo Pasetti, Maddalena Carli


Conferenze

Lunedì 12 ottobre. 17.00-18.30 Salone Comunale di Forlì

Il cinema fascista Ruth Ben-Ghiat (New York University)

Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00 Palazzo Romagnoli

“Ultimi testimoni”

La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia
Intervengono Francesca Gori e Giulia De Florio

Martedì 13 ottobre. 17.00-18.30 Refettorio dei Musei San Domenico

Il consenso totalitario Paul Corner

Venerdì 16 ottobre. 17.30-19.00 (Teaching Hub)

Se questa è una donna: il campo di Ravensbruck

Con Sarah Helm, autrice di “If This Is A Woman: Inside Ravensbruck: Hitler’s Concentration Camp for Women(Little Brown 2015)


Eventi

Mercoledì 14 ottobre. 17.00-19.00 Centro culturale San Francesco

Liberatori e liberate

Documentario di Helke Sander sulle donne tedesche stuprate dai soldati dell’Armata Rossa

Introduce Magda Martini

Giovedì 15 ottobre. 15.00-17.00 Palazzo Romagnoli

Prigioniera di Stalin e di Hitler: Margarete Buber-Neumann

Daniela Piccari (attrice e cantante) reciterà alcuni testi di Margarete Buber-Neumann (1901-1989), scrittrice e giornalista tedesca, imprigionata sia in un gulag che in un lager.

Venerdì 16 ottobre. 10.00 (Partenza Viale della Libertà angolo Piazzale Martiri dell’Ungheria)

Visita guidata alla città razionalista e alla Mostra di Cesare Valle presso ex GIL.

Massimo 25 partecipanti. Per prenotazioni info@alfredlewin.org

(a cura di Atrium)

Domenica 18 ottobre 20.30 Fabbrica delle Candele

Concerto

Musicisti: Paola Sabbatani (voce), Daniele Santimone (chitarra), Roberto Bartoli (contrabbasso)


Rassegna cinematografica 

Lunedì 12 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Storia del Terzo Reich (I) (ITA 1963) di Liliana Cavani

Introduce: Francesca Brignoli

Martedì 13 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Storia del Terzo Reich (II) (ITA 1963) di Liliana Cavani

Mercoledì 14 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Età di Stalin (I) (ITA 1964) di Liliana Cavani

Giovedì 15 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Età di Stalin (II) (ITA 1964) di Liliana Cavani

Venerdì 16 ottobre. 21.30-23.30, Cinema Saffi di Forlì

Vincere (ITA 2009) di Marco Bellocchio

Introduce: Gianfranco Miro Gori

Sabato 17 ottobre. 17.00-19.30, Cinema Apollo

La donna nella Resistenza
(1965) di Liliana Cavani

La sera del 17 ottobre Liliana Cavani dialoga con Valerio Caprara e Andrea Bruni (in collaborazione con Biblioteca Saffi)


Incontri con le scuole LEZIONI RECITATE Compagnia teatrale: Compagnia Marco Gobetti (Workshop con gli studenti)

Lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 ottobre 10.00-12.00. Aula Magna, I.T.I.S. G.Marconi, Forlì