Teaching Hub Campus di Forlì

Teaching Hub Campus di Forlì - Viale Filippo Corridoni, 20

Viale Filippo Corridoni, 20. Tel: 0543 374800

Inaugurato il 9 marzo 2015, il Teaching Hub è parte del Campus Universitario di Forlì.

Iniziative nel Teaching Hub Campus di Forlì:

Venerdì 16 ottobre. 15.30-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

CONVEGNI: Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

17.30-19.00 Teaching Hub Campus di Forlì

CONFERENZE: Se questa è una donna. Il campo di Revensbruck

In anteprima assoluta italiana Sarah Helm presenta “Il cielo sopra l’inferno. Il drammatico racconto di Ravensbrück” (Newton Compton Editori), in uscita a ottobre 2015.
Intervengono Marie-Anne Matard-Bonucci e Marcello Flores

Schermata 2015-09-09 alle 15.25.34

“Se questa è una donna. Il campo di Ravensbrück” Anteprima nazionale con Sarah Helm

La drammatica storia vera di Ravensbrück. Il campo di concentramento nazista per sole donne

Venerdì 16 ottobre. 17.30-19.00 Teaching Hub

sarahhelm

Un racconto straordinario, potente, scioccante. Un libro che si è
imposto all’attenzione della critica. In anteprima assoluta in Italia,
Sarah Helm presenta “Il cielo sopra l’inferno“,la storia sconosciuta del
lager femminile di Ravensbrück dove vennero trucidate tra le 30.000 e
le 90.000 donne, molte con i loro bambini. Per anni, fino alla fine
della Guerra Fredda, la verità su Ravensbrück è rimasta nascosta. Grazie a interviste esclusive e documenti inediti, Sarah Helm ci restituisce una testimonianza indimenticabile di uno dei capitoli più tristi della nostra Storia.

In anteprima assoluta italiana Sarah Helm presenta “Il cielo sopra l’inferno. La drammatica storia vera di Ravensbrück. Il campo di concentramento nazista per sole donne“, Newton Compton Editori.

Intervengono Marie-Anne Matard-Bonucci e Marcello Flores

Logo-Newton-Comtpon
(in collaborazione con Newton Compton Editori)

I convegni

DONNE NEI TOTALITARISMI

Mercoledì 14 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

Celeste Di Porto, la spia del ghetto Interviene: Anna Foa

Il duce contro le donne Interviene: Mimmo Franzinelli

Donne del nemico, figli della colpa Interviene: Michela Ponzani

Modera: Raffaella Baccolini

Giovedì 15 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

La musa del duce: M. Sarfatti Interviene: Marie-Anne Matard-Bonucci

Marlene e Leni. Due donne tedesche Interviene: Gian Enrico Rusconi

L’angelo di Hitler: D. Mitford Interviene: Anne de Courcy

Le donne nella costruzione del regime Interviene: Alessandra Tarquini

Requiem per le vittime del terrore: Anna Achmatova con Lelia Serra

Modera: Maria Laura Lanzillo

Venerdì 16 ottobre. 15.00-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

L’uso della parola fascismo

Famiglie e fascismo Interviene: Paul Ginsborg

L’islamismo è un fascismo? Interviene: Anna Vanzan

Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti Interviene: Elisabetta Vezzosi

Il fascismo oggi Interviene: Giovanni Gozzini

Modera: Marcello Flores

IL DIBATTITO SUL FASCISMO, LA QUESTIONE DELLE ORIGINI (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 15.00-17.30 Sala Europa, Predappio

Con Alberto De Bernardi, Giulia Albanese, Matteo Pasetti, Maddalena Carli

900fest – Edizione 2015. Donne nei totalitarismi

PROGRAMMA DEL FESTIVAL EUROPEO DI STORIA DEL 900

Schermata 2015-09-07 alle 11.43.36

“Donne nei totalitarismi”

2 Edizione, 12-18 ottobre 2015


Convegni

DONNE NEI TOTALITARISMI

Mercoledì 14 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

Celeste Di Porto, la spia del ghetto Interviene: Anna Foa

Il duce contro le donne Interviene: Mimmo Franzinelli

Donne del nemico, figli della colpa Interviene: Michela Ponzani

Modera: Raffaella Baccolini

Giovedì 15 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

La musa del duce: M. Sarfatti Interviene: Marie-Anne Matard-Bonucci

Marlene e Leni. Due donne tedesche Interviene: Gian Enrico Rusconi

L’angelo di Hitler: D. Mitford Interviene: Anne de Courcy

Le donne nella costruzione del regime Interviene: Alessandra Tarquini

Requiem per le vittime del terrore: Anna Achmatova con Lelia Serra

Modera: Maria Laura Lanzillo

Venerdì 16 ottobre. 15.00-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

L’uso della parola fascismo

Famiglie e fascismo Interviene: Paul Ginsborg

L’islamismo è un fascismo? Interviene: Anna Vanzan

Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti Interviene: Elisabetta Vezzosi

Il fascismo oggi Interviene: Giovanni Gozzini

Modera: Marcello Flores

IL DIBATTITO SUL FASCISMO, LA QUESTIONE DELLE ORIGINI (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 15.00-17.30 Sala Europa, Predappio

Con Alberto De Bernardi, Giulia Albanese, Matteo Pasetti, Maddalena Carli


Conferenze

Lunedì 12 ottobre. 17.00-18.30 Salone Comunale di Forlì

Il cinema fascista Ruth Ben-Ghiat (New York University)

Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00 Palazzo Romagnoli

“Ultimi testimoni”

La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia
Intervengono Francesca Gori e Giulia De Florio

Martedì 13 ottobre. 17.00-18.30 Refettorio dei Musei San Domenico

Il consenso totalitario Paul Corner

Venerdì 16 ottobre. 17.30-19.00 (Teaching Hub)

Se questa è una donna: il campo di Ravensbruck

Con Sarah Helm, autrice di “If This Is A Woman: Inside Ravensbruck: Hitler’s Concentration Camp for Women(Little Brown 2015)


Eventi

Mercoledì 14 ottobre. 17.00-19.00 Centro culturale San Francesco

Liberatori e liberate

Documentario di Helke Sander sulle donne tedesche stuprate dai soldati dell’Armata Rossa

Introduce Magda Martini

Giovedì 15 ottobre. 15.00-17.00 Palazzo Romagnoli

Prigioniera di Stalin e di Hitler: Margarete Buber-Neumann

Daniela Piccari (attrice e cantante) reciterà alcuni testi di Margarete Buber-Neumann (1901-1989), scrittrice e giornalista tedesca, imprigionata sia in un gulag che in un lager.

Venerdì 16 ottobre. 10.00 (Partenza Viale della Libertà angolo Piazzale Martiri dell’Ungheria)

Visita guidata alla città razionalista e alla Mostra di Cesare Valle presso ex GIL.

Massimo 25 partecipanti. Per prenotazioni info@alfredlewin.org

(a cura di Atrium)

Domenica 18 ottobre 20.30 Fabbrica delle Candele

Concerto

Musicisti: Paola Sabbatani (voce), Daniele Santimone (chitarra), Roberto Bartoli (contrabbasso)


Rassegna cinematografica 

Lunedì 12 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Storia del Terzo Reich (I) (ITA 1963) di Liliana Cavani

Introduce: Francesca Brignoli

Martedì 13 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Storia del Terzo Reich (II) (ITA 1963) di Liliana Cavani

Mercoledì 14 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Età di Stalin (I) (ITA 1964) di Liliana Cavani

Giovedì 15 ottobre. 20.30-23.00 Biblioteca Saffi di Forlì

Età di Stalin (II) (ITA 1964) di Liliana Cavani

Venerdì 16 ottobre. 21.30-23.30, Cinema Saffi di Forlì

Vincere (ITA 2009) di Marco Bellocchio

Introduce: Gianfranco Miro Gori

Sabato 17 ottobre. 17.00-19.30, Cinema Apollo

La donna nella Resistenza
(1965) di Liliana Cavani

La sera del 17 ottobre Liliana Cavani dialoga con Valerio Caprara e Andrea Bruni (in collaborazione con Biblioteca Saffi)


Incontri con le scuole LEZIONI RECITATE Compagnia teatrale: Compagnia Marco Gobetti (Workshop con gli studenti)

Lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 ottobre 10.00-12.00. Aula Magna, I.T.I.S. G.Marconi, Forlì

28 ottobre 2014


16.30, ATRIO DEL SALONE COMUNALE DI FORLÌ (vai alla mappa) Inaugurazione mostra “Forlì 1944, una strage ‘comune’”


 cippoSaranno presenti le autorità cittadine.

La mostra, realizzata in collaborazione dalla Fondazione Alfred Lewin e dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, ha una carattere documentale ed è finalizzata a far conoscere un evento che per molti anni è stato rimosso dalla memoria della città, ma al quale poi è stata riconosciuta la grande importanza che riveste.

La mostra resterà visitabile in tutti gli orari di apertura del comune dal 28 ottobre al 9 novembre 2014, giorno della liberazione della città di Forlì.



17.30, REFETTORIO MUSEI SAN DOMENICO, FORLì (vai alla mappa) Conferenza di Roberto Venuti: “L’Apocalisse e la Guerra” Roberto Venuti è professore ordinario di Lingua e Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena dal 1992. In precedenza è stato assistente e poi ricercatore presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha compiuto i suoi studi presso le Università di Roma, Tübingen (con Hans Mayer, Ernst Bloch e WalterJens) e Heidelberg. E’ promotore di una rete di scambi “Erasmus” con le Università di Vienna, Brema, Jena, Kassel, Osnabrück, Würzburg, Aarhus, Groningen, Lille 3 e Lione. Ha fatto parte dal 1990 al 1995 della redazione della rivista “Studi Germanici”. Dal 1998 è nel Comitato di redazione dell’ “Osservatorio Critico della Germanistica”.



20.00, TEATRO COMUNALE DI PREDAPPIO (vai alla mappa) Celebrazione del 70° anniversariio della Liberazione del territorio forlivese.


13224661573_1acfddd411_oIl 28 ottobre del 1944 Predappio fu liberata dalle truppe alleate e nei giorni precedenti e seguenti molti altri comuni del territorio videro la libertà dopo il terribile anno dell’occupazione tedesca. In questa occasione è prevista un’iniziativa nella quale attorno al consiglio comunale di Predappio si raccoglieranno i sindaci dei diversi comuni del territorio forlivese, oltre ad i rappresentanti delle organizzazioni democratiche e antifasciste.

L’orazione ufficiale sarà tenuta da Marcello Flores, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione e di 900fest, Festival europeo di storia del 900.

Ore 20.00 Interverranno: Giorgio Frassineti, Sindaco di Predappio Davide Drei, Sindaco di Forlì e Presidente dell’Unione dei Comuni della Romagna forlivese Carlo Sarpieri, Presidente dell’ANPI di Forlì-Cesena Marcello Flores, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione e di 900fest, Festival europeo di storia del 900.

Ore 21.30 Concerto dei Khorakhanè, con la partecipazione straordinaria di Ivano Marescotti

L’iniziativa nel volantino del Comune di Predappio