VENERDI’ 28 OTTOBRE – ORE 10.30

ore 10.30-12.00 – Palazzo Romagnoli, Via Cesare Albicini, 12, Forlì

Cos’è il fascismo?

Ruth Ben Ghiat

Docente di Storia e studi italiani (New York University). È specializzata nella storia europea del ventesimo secolo, in particolare italiana. Tra i suoi temi di ricerca la relazione tra guerra e cinema, gli imperi e il regime fascista. Scrive regolarmente su questi temi per Huffington Post e CNN.com.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Ruth Ben Ghiat

Strongmen: Mussolini to the present, WW Norton&Co, 2021
Italian Fascism’s Empire Cinema, Indiana University Press, February 2015
Gli imperi: dall’antichità ad oggi”, Bologna, Mulino, 2009
La cultura fascista, Berkeley, Il Mulino, 2004


Giovanni Gozzini

Insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Siena. È autore di studi sulla storia dello sterminio nazista, del Pci, del giornalismo, delle migrazioni internazionali e sulla storia della globalizzazione. È membro della direzione della rivista «Passato e presente».

Curriculum Vitae

Alcune opere
Perché il fascismo è nato in Italia, con M. Flores, Laterza, 2022
Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano
, con M. Flores, Laterza, 2021
1968. Un anno spartiacque, con M. Flores, Il Mulino, 2018


Michele Battini

Già presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza Ferruccio Parri e della Direzione della rivista storica «Passato e Presente». Ha svolto ricerche e insegnato presso la Ecole Normale Superieur di Parigi, Columbia University di New York, International Institute for Social History di Amsterdam, Scuola Normale Superiore di Pisa ed altri centri di ricerca ed università in Italia ed all’estero.

Curriculum Vitae

Alcune opere
di Michele Battini

“Andai perché ci si crede”. Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio editore, 2022
Un sessantotto, Università Bocconi Editore, 2018
Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana,
Laterza, 2014

Ruth Ben-Ghiat

RuthBenGhiatRuth Ben-Ghiat è docente di Storia e studi italiani (New York University).
È specializzata nella storia europea del ventesimo secolo, in particolare italiana. Tra i suoi temi di ricerca la relazione tra guerra e cinema, gli imperi e il regime fascista. Scrive regolarmente su questi temi per Huffington Post e CNN.com. Tra le sue pubblicazioni: “Italian Fascism’s Empire Cinema”, Indiana University Press, February 2015; “Gli imperi: dall’antichità ad oggi”, Bologna, Mulino, 2009; “Fascist Modernities: Italy, 1922-45”, Berkeley, University of California Press, 2001.

PAGINA PERSONALE

Lunedì 12 Ottobre, ore 17.00-18.30, Salone Comunale di Forlì, conferenza IL CINEMA FASCISTA 

Segnaliamo:

ghiatb7af1b4cover13057

Le conferenze

Conferenze

Lunedì 12 ottobre. 17.00-18.30 Salone Comunale di Forlì

Il cinema fascista Ruth Ben-Ghiat (New York University)

Martedì 13 ottobre. 10.00-12.00 Palazzo Romagnoli

Gli ultimi testimoni

La deportazione in Kazakistan della comunità italiana di Kerc durante lo stalinismo. Presentazione di videointerviste e foto a cura di Associazione Memorial Italia.
 Intervengono Francesca Gori e Giulia De Florio

L’associazione internazionale Memorial raccoglie testimonianze delle vittime e dei testimoni del periodo totalitario sovietico. I ricordi dei testimoni rappresentano una delle fonti più importanti per capire come vivessero, sopravvivessero le vittime delle repressioni e cosa volesse dire essere cittadino di uno stato totalitario. All’interno di questo progetto sono stati intervistati gli ultimi testimoni italiani che facevano parte della comunità di Kerč’ in Crimea, deportati in Kazakistan nel 1942.
L’Associazione Memorial-Italia, costituita nel 2004, opera in stretto contatto con Memorial di Mosca e ne condivide le finalità. L’Associazione svolge opera di salvaguardia e tutela della memoria delle fonti storiche del 900, con particolare riguardo ai temi della violenza, dei diritti umani, della giustizia, dei totalitarismi.

Martedì 13 ottobre. 17.00-18.30 Refettorio dei Musei San Domenico

Il consenso totalitario Paul Corner

   Venerdì 16 ottobre. 17.30-19.00 Teaching Hub

Se questa è una donna: il campo di Ravensbrück

Con Sarah Helm, autrice di If This Is A Woman: Inside Ravensbruck: Hitler’s Concentration Camp for Women(Little Brown 2015)

Intervengono Marie-Anne Matard-Bonucci e Marcello Flores