Gabor Demszky

Gabor Demszky

Politico, avvocato e sociologo ungherese. È stato sindaco di Budapest dal 1990 al 2010, risultando l’amministratore che ha ricoperto una carica più a lungo nell’Ungheria post-comunista. Importante il suo lavoro di sociologo, dedicato alla condizione delle minoranze rom in Ungheria. Dopo essersi visto ritirare la licenza di ricercatore nel 1980 dalle autorità comuniste, per aver firmato la Charta 77, ha continuato a produrre scritti dissidenti, fondando una casa editrice con altri sociologi, la SZETA (fondazione per il sostegno dei poveri), la prima organizzazione indipendente di Ungheria. È tra i fondatori della Alleanza dei Democratici Liberi – Partito Liberale Ungherese. Nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo. Dopo essersi ritirato dalla politica, è tornato alla sociologia lavorando presso il Woodrow Wilson Center, il Netherlands Institute for Advanced Study, e la Wissenschaftkolleg zu Berlin. Al momento lavora alla comparazione delle esperienze europee riguardo l’integrazione delle minoranze, con l’obiettivo di redarre una serie di raccomandazioni per l’inclusione sociale e la partecipazione politica delle comunità rom europee.

Al festival
Sabato 7 ottobre, ore 20.30, Salone Comunale di Forlì
Dal 1917 al 1989. Le Rivoluzioni di Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia”