Mercoledì 23 ottobre, ore 16.30
“Declino della sinistra
e decadenza della democrazia”
Con Berman, Walzer, Morlino
e Levi Della Torre
Apertura 900fest
ore 16.30, Salone comunale, Forlì
Saluti delle autorità:
Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì
e Paolo Rambelli (fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì)
Declino della sinistra e decadenza della democrazia
Sheri Berman (Columbia University)
Discussant:
Michael Walzer (Institute for Advanced Study di Princeton)
Leonardo Morlino (Luiss University)
Stefano Levi Della Torre (Politecnico di Milano)
Mercoledì 23 ottobre, ore 20.30
Messaggio di Ken Loach
alla presentazione di
“Lo spirito del ’45”
a cura di Miro Gori
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
ore 20.30
Cinema San Luigi (via L. Nanni, 14)
presentazione del film-documentario
“Lo spirito del 45” (film di Ken Loach, 2013) a cura di
Gianfranco Miro Gori, che legge anche una lettera inviataci da Ken Loach
Giovedì 24 ottobre, ore 9.30
Le nuove frontiere del sindacato
con Benvenuto, Scacchetti, Pero, Soru, Bologna
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
ore 9.30 Salone comunale
“Le nuove frontiere del sindacato”
Sergio Bologna (Storico ed esperto di logistica)
Tania Scacchetti (Segreteria Cgil nazionale)
Anna Soru (Acta, Associazione dei freelance)
Luciano Pero (Politecnico di Milano)
Paolo Feltrin (Università di Trieste)
Giorgio Benvenuto (Fondazione B. Buozzi)
modera Maria Giorgini (Segretario Cgil Forlì)
Giovedì 24 ottobre, ore 15
Precari e precarie, tra storia e attualità
con Betti, Giorgini e Bertaccini
ore 15, Salone comunale, Forlì
Precari e precarie, tra storia e attualità
Eloisa Betti (Università di Bologna)
in dialogo con
Maria Giorgini (segretaria Cgil Forlì)
Introduce Michele Bertaccini (Uil Forlì)
Giovedì 24 ottobre, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori
tra passato e futuro”
con Manghi, Regalia, Colla, Carrieri e Cilento
Forlì, 24 ottobre 2019
Salone Comunale, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro”
con
Bruno Manghi (sociologo)
Ida Regalia (Università di Milano)
Vincenzo Colla (Segreteria Cgil nazionale)
Mimmo Carrieri (Università La Sapienza, Roma)
Marco Cilento (Ces)
Venerdì 25 ottobre
Ascesa (e declino)
dei partiti socialdemocratici
con Rustin, Borioni e Fitzi
VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019
ore 9.30 Salone comunale
Ascesa (e declino) dei partiti socialdemocratici
Il Labour inglese
Michael Rustin (University of East London)
Il partito socialdemocratico tedesco
Gregor Fitzi (University of Potsdam)
Il modello svedese
Paolo Borioni (Università La Sapienza, Roma)
Il laburismo italiano
Venerdì 25 ottobre
Il trentennio glorioso
con Berman, Di Donato, Settis
VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019
Ore 17.00 Salone comunale di Forlì
Michele Di Donato (Università di Pisa)
Sheri Berman (Columbia University)
Bruno Settis (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Sabato 26 ottobre
La “terza via”
e i conti con il liberismo
con Biasco, Salvati e Casadei
SABATO 26 OTTOBRE 2019
ore 10, Salone comunale di Forlì
“La ‘terza via’ e i conti con il liberismo”
Ne discutono gli economisti Michele Salvati e Salvatore Biasco
Moderatore: Thomas Casadei
Sabato 26 ottobre
“La socialdemocrazia è morta?”
con Walzer, Kazin, Granaglia, Rustin, Battini, Spini e Goldkorn
SABATO 26 OTTOBRE
ore 15, Salone comunale di Forlì – 900fest 2019
“La socialdemocrazia è morta?”
con
Michael Walzer (Institute for Advanced Study di Princeton)
Michael Kazin (Georgetown University)
Elena Granaglia (Roma Tre, Forum Disuguaglianze Diversità)
Michael Rustin (University of East London)
Michele Battini (Università di Pisa)
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
coordina Wlodek Goldkorn
extra:
Intervista a Michael Walzer sul futuro della socialdemocrazia
Intervista realizzata presso la Fondazione Alfred Lewin, a cura di Barbara Bertoncin
Traduzione a cura di Elisa Meucci