Michele Battini
Presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici nell’Università di Pisa. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza Ferruccio Parri e della Direzione della rivista storica «Passato e Presente». Ha svolto ricerche e insegnato presso la Ecole Normale Superieur di Parigi, Columbia University di New York, International Institute for Social History di Amsterdam, Scuola Normale Superiore di Pisa e altri centri di ricerca ed università in Italia ed all’estero.
Alcune opere
Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere, Storia e Letteratura, 2018
Utopia e tirannide. Scavi nell’archivio Halévy, Bollati Boringhieri, 2011
Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Bollati Boringhieri, 2010
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La socialdemocrazia è morta?” con Michael Walzer, Nadia Urbinati, Michael Kazin, Elena Granaglia, Michael Rustin, Wlodek Goldkorn (moderatore)
Giorgio Benvenuto
Sindacalista e politico italiano, è stato segretario generale della Uilm (1969-76) e nel 1972 ha fondato con Pierre Carniti e Bruno Trentin la Federazione Lavoratori Metalmeccanici. Nel 1976 è stato eletto Segretario generale della Uil (1976-92). Nel 1992 è divenuto Segretario generale del Ministero dell’economia e delle finanze. È stato vicepresidente della Federazione europea dei metalmeccanici, vice-presidente della Confederazione europea dei sindacati e consigliere Cnel. È stato eletto con i Ds deputato nel 1996 e nel 2001 e senatore nel 2006.
Attualmente è presidente e fondatore della Fondazione Bruno Buozzi, vice-presidente della Fondazione Brodolini, consigliere della Fondazione San Patrignano e membro del Consiglio direttivo dell’Eurispes.
Alcune opere
Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria, con Claudio Marotti, Morlacchi, 2016.
Il divorzio di San Valentino. Così la scala mobile divise l’Italia, con Antonio Maglie, Bibliotheka 2016
“Viglianesi e la storia del sindacato riformista”, Fondazione Bruno Buozzi, 2010
Libri sull’autore:
Giorgio Benvenuto. Una vita per il lavoro e l’unità sindacale, di Elisabetta Scavo, Ediesse, 2019
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Le nuove frontiere del sindacato”
Con Sergio Bologna, Tania Scacchetti, Anna Soru, Luciano Pero, Paolo Feltrin
Sheri Berman
Insegna Scienza Politica al Barnard College della Columbia University. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo della democrazie e delle dittature, la politica europea, populismo, fascismo e storia della sinistra. Fa parte della American Political Science Association ed è stata direttore fino al 2016 del Council for European Studies.
Alcune opere
Democracy and Dictatorship in Europe. From the Ancien Régime to the Present Day, Oxford University Press, 2019
The Primacy of Politics: Social Democracy and the Making of Europe’s Twentieth Century, Cambridge University Press, 2006
The Social Democratic Moment: Ideas and Politics in the Making of Interwar Europe, Harvard University Press, 1998
Al festival
Mercoledi 23 ottobre 2019, Salone comunale, ore 16.30
“Declino della sinistra e decadenza della democrazia”
Con i discussant Michael Walzer, Leonardo Morlino, Stefano Levi Della Torre
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Il trentennio glorioso”
Con Nadia Urbinati, Michele Di Donato, Bruno Settis
Eloisa Betti
Professoressa a contratto di Storia del lavoro presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. È responsabile scientifico dell’Archivio storico di Udi Bologna e dal 2015 è membro del Comitato direttivo dell’Associazione Nazionale degli archivi dell’Udi. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli. Dal 2016 è co-coordinatrice del Feminist Labour History Group, parte dell’European Labour History Network.
Alcune opere
Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana, Carrocci 2019
Senza giusta causa. Le donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale a Bologna negli anni 50, con Elisa Giovannetti, Editrice Socialmente, 2014
Biografie, percorsi e networks nell’età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history, Con Carlo De Maria, BraDypUs 2019
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“Precari e precarie, tra storia e attualità”, con Maria Giorgini
Salvatore Biasco
Professore di economia internazionale, già vice-presidente della Società Italiana degli Economisti. Parlamentare eletto con l’Ulivo nella XIII legislatura, è stato Presidente della Commissione Bicamerale per la Riforma fiscale e autore del “Libro bianco” sull’imposizione sulle imprese. È animatore del network di studiosi “Ripensare la cultura politica della sinistra”.
Alcune opere
Regole, Stato, uguaglianza, Luiss University Press, 2016
Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra, Luiss University Press, 2016
Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’è, Marsilio, 2009
L’inflazione nei paesi capitalistici industrializzati. Il ruolo della loro interdipendenza, Feltrinelli, 1979
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone Comunale, ore 10
“La ‘terza via’ e i conti con il liberismo”.
Con Michele Salvati. Moderatore: Thomas Casadei
Sergio Bologna
Già docente di Storia del movimento operaio e della Società industriale, è stato tra i primi a portare in Italia il tema della logistica.
Fondatore di diverse riviste della sinistra radicale italiana, oggi è consigliere di Acta.
Alcune opere
Nazismo e classe operaia, ShaKe, 2019
The rise of the european self-employed workforce, Mimesis International, 2018
Tempesta perfetta sui mari. Il crack della finanza navale, DeriveApprodi, 2017
La new workforce. Il movimento dei freelance, Asterios, 2015
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Le nuove frontiere del sindacato”
Con Tania Scacchetti, Anna Soru, Luciano Pero, Paolo Feltrin, Giorgio Benvenuto

Paolo Borioni
Paolo Borioni è professore associato all’Università di Roma 1 “La Sapienza”. Si occupa di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, storia dei paesi nordici, welfare-state e storia socio-economica. Lavora per il progetto “Le culture del socialismo italiano” della Fondazione Giacomo Brodolini; fa parte del comitato scientifico di quest’ultima e della Fondazione Istituto Gramsci. Collabora col Center for Nordic Studies di Helsinki.
Alcune opere
Massimalismo e riformismo nel socialismo italiano del secondo dopoguerra, in E. Bartocci (a cura di), I riformismi al tempo del centro-sinistra, Viella, 2019
Danimarca, con Niels F. Christiansen, Unicopli, 2015
Svezia, Unicopli, 2005
Socialismo postmoderno. La società aperta e il nuovo partito della Sinistra, Armando Editore, 1997
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Ascesa (e declino) dei partiti socialdemocratici”.
Con Michael Rustin, Gregor Fitzi, Valdo Spini
Mimmo Carrieri
Professore ordinario di Sociologia economica e del lavoro all’Università di Roma 1 “La Sapienza”. È presidente dell’Associazione italiana di studi sulle relazioni industriali.
È studioso del sindacato e delle sue relazioni industriali.
È membro della redazione del Comitato scientifico o editoriale di numerose riviste che si occupano di lavoro e relazioni industriali.
Alcune opere
Relazioni industriali, con Fabrizio Pirro, EGEA, 2019
Il lavoro che cambia verso l’era digitale. Terza indagine sui lavoratori italiani, con Cesare Damiano, Ediesse, 2019
Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia di oggi, con Paolo Feltrin, Donzelli, 2016
I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da conquistare, Il Mulino, 2012
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro”. Con Bruno Manghi, Ida Regalia, Vincenzo Colla, Luca Visentini
Thomas Casadei
È professore associato all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2015 è entrato a far parte del Comitato Scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena e del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile (ISDC) con sede a Trieste.
Le sue principali aree di ricerca sono “Sfere di giustizia” e teorie democratiche; cittadinanza sociale e teorie dei diritti umani; Razza/razzismo; forme della discriminazione; schiavitù; Potere e libertà; costituzionalismo; repubblicanesimo; idee e culture giuridico-politiche del Novecento italiano.
Alcune opere
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, con Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Pacini Giuridica, 2019
Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, DeriveApprodi, 2016
Il sovversivismo dell’immanenza. Diritto, morale, politica in Michael Walzer, Giuffrè, 2012
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 10
“La ‘terza via’ e i conti con il liberismo
Moderatore dell’incontro tra Michele Salvati e Salvatore Biasco

Vincenzo Colla
Vicesegretario generale della Cgil dal febbraio 2019. Già segretario provinciale della Fiom Piacenza (1987), poi della Cgil di Piacenza (1996). Nel 2010 è diventato segretario generale della Cgil Emilia-Romagna.
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro”,
con Bruno Manghi, Ida Regalia, Mimmo Carrieri, Luca Visentini
Carlo De Maria
Storico, presidente dell’associazione di ricerca storica Clionet, dove è responsabile del settore “storia delle autonomie”. Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena. Insegna “Storia contemporanea” nel Corso di laurea in Lingue e letterature straniere e “Didattica della storia” nel Corso di laurea in Storia. Inoltre, è Professore a contratto di “Didattica della storia” all’Università di Urbino.
Alcune opere
Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della grande guerra, BraDypUs, 2018
Le biblioteche nell’Italia fascista, Biblion, 2016
Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il Centro educativo italo-svizzero di Rimini, Viella, 2015
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La terza forza in Italia dal Secondo dopoguerra”,
moderatore dell’incontro con Massimo Teodori
Michele Di Donato
È borsista della Fondazione Istituto Gramsci e insegna a Sciences Po (Parigi). Dottore di ricerca dell’Università di Roma Tre, è stato visiting fellow presso il Centro ideas della London School of Economics e il Centre d’Histoire di Sciences Po. È membro della redazione della rivista “Mondo Contemporaneo”.
Alcune opere
“Reform Communism”, con Silvio Pons, in The Cambridge History of Communism, Cambridge University Press, 2017
“Il socialismo sovietico e la riforma del capitalismo europeo”, in Oltre il confine. Europa e Russia dal 1917 a oggi, a cura di A. Panaccione, Fondazione Feltrinelli, 2016
I comunisti italiani e la sinistra europea, Carrocci, 2015
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Il trentennio glorioso”
Con Nadia Urbinati, Sheri Berman, Bruno Settis
Paolo Feltrin
Politologo, docente di Analisi delle politiche pubbliche all’Università di Trieste, ha insegnato presso le Università di Firenze e Catania e presso la Scuola superiore di pubblica amministrazione di Roma. È coordinatore dell’Osservatorio elettorale della Regione Veneto.
Alcune opere
Fuori dal guado, con Giovanni Faverin, EGEA, 2017
Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia di oggi, con Mimmo Carrieri, Donzelli, 2016
Imprese e rappresentanza. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali, con Stefano Zan, Carocci, 2015
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Le nuove frontiere del sindacato”
Con Sergio Bologna, Tania Scacchetti, Anna Soru, Luciano Pero, Giorgio Benvenuto
Gregor Fitzi
Co-direttore del Centro per la Cittadinanza, Pluralismo Sociale e Diversità Religiosa dell’Università di Postdam (Germania). Ha insegnato nelle università di Postdam, Montréeal, alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, e al Graduate Center della City University di New York. Si interessa di integrazione interculturale, teoria sociologica, storia della sociologia e sociologia politica.
Alcune opere
The Challenge of Modernity: Simmel’s Sociological Theory, Taylor & Francis, 2018
Populism and the Crisis of Democracy: Volume 1: Concepts and Theory, con Juergen Mackert, Taylor & Francis Ltd, 2018
Populism and the Crisis of Democracy: Volume 2: Politics, Social Movements and Extremism, con Juergen Mackert, Taylor & Francis Ltd, 2018
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Ascesa (e declino) dei partiti socialdemocratici”
Con Michael Rustin, Paolo Borioni, Valdo Spini
Maria Giorgini
Segretario della Cgil Forlì dal marzo 2019, ha lavorato nell’Ufficio migranti della Camera del Lavoro di Forlì, ai servizi orientamento al lavoro, per diventare a 24 anni segretaria generale del NidiL Cgil Forlì. Tre anni dopo è stata eletta segretaria generale della Filcams di Forlì, per diventare segretario regionale della stessa organizzazione nel 2016.
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“Precari e precarie, tra storia e attualità”
Con Eloisa Betti
Wlodek Goldkorn
Cresciuto nella residuale comunità ebraica e comunista della Polonia del dopoguerra, ha lasciato la Polonia nel 1968. Dai primi anni Settanta vive a Firenze. Per molti anni responsabile culturale de «L’Espresso», ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale.
Alcune opere
L’asino del Messia, Feltrinelli, 2019
Il bambino della neve, Feltrinelli, 2016
Il guardiano. Marek Edelman racconta, con Rudi Assuntino, Sellerio Editore, 2016
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 10
“La socialdemocrazia è morta?”
Moderatore dell’incontro con Michael Walzer, Nadia Urbinati, Michael Kazin, Elena Granaglia, Michael Rustin, Michele Battini
Miro Gori
Saggista e poeta italiano, ha conseguito il dottorato di ricerca in storia e filologia del cinema all’Università degli Studi di Bologna.
Ha fondato la Cineteca del comune di Rimini nel 1986, dirigendola fino al 2012. Si è occupato di Federico Fellini, Tonino Guerra, Secondo Casadei e di Giovanni Pascoli. È Presidente dell’Anpi per la provincia di Forlì-Cesena.
Alcune opere
Processo a Cesare. Con Luciano Canfora, Giovanni Brizzi, Il Ponte Vecchio, 2018
Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria, Interno4, 2018
Guida alla Romagna di Secondo Casadei (Panozzo Editore, 2014)
Al festival
Mercoledì 23 ottobre 2019, Cinema San Luigi, ore 20.30
Presentazione del film “Lo spirito del ’45” di Ken Loach (2013)
Giovedì 24 ottobre 2019, Cinema San Luigi, ore 20.30
Presentazione del film “In guerra”, di Stéphane Brizé (2018)
Elena Granaglia
Insegna Scienza delle Finanze al Dipartimento di Giurisprudenza di Roma 3. È stata tra i fondatori, a metà anni 80, di Politeia, associazione di studi per la diffusione dell’etica pubblica liberale e social-democratica nella cultura italiana. È stata diverse volte consulente governativo per le materie di politica sociale.
Alcune opere
Il reddito di base, con Magda Bolzoni, Ediesse 2016
Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disugaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo, con Maurizio Franzini e Michele Raitano, Il Mulino, 2014
Modelli di politica sociale, Il Mulino, 2001
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La socialdemocrazia è morta?” con Michael Walzer, Nadia Urbinati, Michael Kazin, Michele Battini, Michael Rustin, Wlodek Goldkorn (moderatore)

Michael Kazin
Storico americano, insegna alla Georgetown University. È co-direttore della rivista “Dissent”.
Si è interessato dello studio dei movimenti sociali statunitensi del Diciannovesimo e Ventesimo secolo ed è esperto di politica statunitense.
Alcune opere
War against war: the american fight for peace, 1914-1918, Simon & Schuster, 2017
American dreamers: how the left changed a nation, Knopf, 2011
In search of progressive America, University of Pennsylvania Press, 2008
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La socialdemocrazia è morta?”
Con Michael Walzer, Nadia Urbinati, Elena Granaglia, Michael Rustin, Michele Battini, moderatore Wlodek Goldkorn
Stefano Levi Della Torre
Accademico, pittore e saggista, insegna alla facoltà di architettura di Milano. È stato membro del Consiglio della Comunità ebraica di Milano.
Alcune opere
Laicità, grazie a Dio, Einaudi, 2012
Democrazia, legge e coscienza, Con Claudio Magris, Codice, 2012
Zone di turbolenza. Intrecci, somiglianze, conflitti, Feltrinelli, 2004
Al festival
Mercoledì 23 ottobre 2019, Salone comunale, ore 16.30
Declino della sinistra e decadenza della democrazia
Con Sheri Berman, Michael Walzer, Leonardo Morlino
Bruno Manghi
Bruno Manghi, sociologo, già sindacalista Cisl, è esperto di problemi sindacali. È stato direttore del Centro studi Cisl a Firenze dal 2006 al 2008
Alcune opere
L’organizzatore sindacale, Edizioni Lavoro, 2007
Fare del bene. Il piacere del dono e la generosità organizzata, Marsilio, 2007
Le trasformazioni del lavoro, Vita e Pensiero, 2006
Lavori inutili, Rubbettino, 2003
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro”
Con Ida Regalia, Vincenzo Colla, Mimmo Carrieri, Luca Visentini
Leonardo Morlino
È professore di Scienza della Politica presso la Luiss, Roma, dal 2010. Dal 2009 al 2012 è stato presidente dell’International political Science Association. Sta dirigendo un’ampia ricerca sulle trasformazioni di libertà ed eguaglianza nelle sei grande democrazie europee dopo la Grande Recessione.
Alcune opere
Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi, Luiss University Press, 2019
Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta, con Francesco Rainolo, Il Mulino, 2018
Scienza politica, con Dirk Berg-Schlosser, Bertrand Badie, UTET, 2018
Al festival
Mercoledì 23 ottobre 2019, Salone comunale, ore 16.30
Declino della sinistra e decadenza della democrazia
Con Sheri Berman. Discussant insieme a Michael Walzer, Stefano Levi Della Torre
Luciano Pero
Luciano Pero è docente di Organizzazione al Mip Politecnico di Milano. Ricercatore e consulente aziendale, si interessa di innovazione organizzativa, architetture dei sistemi informativi, relazioni industriali e mercato del lavoro.
Alcune opere
Ri-innovare il family business. L’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo, con Alessandro Scaglione, Luigi Campagna et al, Guerini Next, 2019
Le leve dell’innovazione. Lean, partecipazione e smartworking nell’era 4.0, con Luigi Campagna, Anna Maria Ponzellini, Guerini Next, 2017
Le persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat Chrysler in Italia, Guerini Next, 2015
Le Pmi in Italia, con Cristiano Ghiringhelli, Apogeo Education, 2013
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
Con Sergio Bologna, Tania Scacchetti, Anna Soru, Paolo Feltrin, Giorgio Benvenuto
Ida Regalia
Insegna Sociologia dei processi economici e Comparative employment relations all’Università di Milano. Ha svolto studi sul mondo del lavoro e le sue organizzazioni, sulla trasformazione della rappresentanza e la sindacalizzazione e la democrazia nel sindacato. Nel 2006-2007 è stata presidente della Society for the Advancement of Socio-Economics.
Alcune opere
Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila, con Sabrina Colombo, Franco Angeli, 2011
Quale rappresentanza. Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia, Ediesse, 2009
La riforma infinita. Imprese, lavoro, sindacati nelle Ferrovie dello Stato, con Massimo Zanetti, Carocci, 2000
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro”
Con Bruno Manghi, Vincenzo Colla, Mimmo Carrieri, Luca Visentini
Michael Rustin
Già professore di sociologia presso l’Università di East London e visiting professor presso il Tavistock and Portman Nhs Trust dell’Università di Essex, è socio della British Psychoanalytical Society e dell’Academy of Social Sciences. Per diversi anni si è occupato del pensiero psicoanalitico nel campo politico, sociale e culturale.
Alcune opere
Passioni in scena. Teatro, Psicoanalisi e società, con Margaret Rustin, Bruno Mondadori, 2015
La società buona e il mondo interno. Psicoanalisi, politica e cultura, Borla, 2000
After Neoliberalism: the Kilburn Manifesto, con Stuart Hall e Doreen Massey, Lawrence and Wishart, 2015
Social Defences against Anxiety: Explorations in a Paradigm, con David Armstrong, Routledge, 2014
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La socialdemocrazia è morta?” con Michael Walzer, Nadia Urbinati, Michael Kazin, Elena Granaglia, Michele Battini, Wlodek Goldkorn (moderatore)

Michele Salvati
Insegna Economia Politica all’Università Statale di Milano, nella facoltà di Scienze Politiche. Economista, politico e politologo italiano, deputato dal 1996 al 2001 e primo teorizzatore del Partito Democratico. Ha fondato insieme a Fernando Vianello, Sebastiano Brusco, Andrea Ginzburg e Salvatore Biasco la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Alcune opere
A proposito di libertà e uguaglianza, Una città, 2018
Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, il Mulino, 2011
Capitalismo, mercato e democrazia, il Mulino, 2009
Il Partito democratico. Alle origini di un’idea politica, Il Mulino, 2003
Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni 60 a oggi, Laterza, 2000
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone Comunale, ore 10
“La ‘terza via’ e i conti con il liberismo”.
Con Salvatore Biasco. Moderatore: Thomas Casadei
Tania Scacchetti
Sindacalista, nel 2005 viene eletta segretaria provinciale a Modena. Due anni dopo è nella segreteria confederale di Modena. Nel 2012 è segretario generale provinciale, riconfermata due anni dopo. Nel 2016 entra nella segreteria nazionale, dove è riconfermata nel 2019. Nella segreteria nazionale si occupa di politiche del mercato del lavoro, della contrattazione e degli assetti contrattuali pubblici, e di consulta giuridica.
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Le nuove frontiere del sindacato”
Con Sergio Bologna, Anna Soru, Luciano Pero, Paolo Feltrin, Giorgio Benvenuto
Bruno Settis
Dottorando della Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha studiato Storia contemporanea presso l’Università di Pisa, conseguendo la laurea triennale con una tesi su “America e americanismo per i comunisti italiani” e la laurea specialistica con una tesi intitolata “Geografia e storia dei fordismi. Le culture politiche della mass production”.
Alcune opere
“Il New Deal: tradizione, eccezione, modello”, su Contemporanea, 3/2017
Fordismi. Storia politica della produzione di massa, Il Mulino, Bologna, 2016
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Il trentennio glorioso”
Con Nadia Urbinati, Michele Di Donato, Sheri Berman
Anna Soru
Ricercatrice economica e presidente di Acta (Associazione consulenti terziario avanzato).
Alcune opere
Post lauream. Per orientarsi in un mercato del lavoro complesso e ostile, con Cristina Zanni, 40k books, 2013
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Le nuove frontiere del sindacato”
Con Sergio Bologna, Tania Scacchetti, Luciano Pero, Paolo Feltrin, Giorgio Benvenuto
Valdo Spini
Politico italiano, è stato ministro dell’Ambiente e sottosegretario agli esteri e all’interno. Nel 1998 è cofondatore dei Ds ed è stato presidente della Commissione difesa della Camera (1996-2001). È presidente della Fondazione Rosselli e dell’Associazione delle Istituzioni di cultura italiane. È stato professore presso l’Università di Firenze.
Alcune opere
La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista, Marsilio, 2013
Vent’anni dopo la Bolognina, Rubbettino, 2009
Viaggio dentro le istituzioni, Dalai Editore, 1997
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 9.30
“Ascesa (e declino) dei partiti socialdemocratici”
Con Michael Rustin, Paolo Borioni, Gregor Fitzi
Massimo Teodori
Storico, politico, scrittore e giornalista italiano. È stato tra i fondatori e poi ri-fondatori del Partito radicale. Eletto deputato nel 1979, 1983 e 1987, si è impegnato in battaglie per i diritti civili e contro la corruzione. Nel 1991 è eletto senatore. Ha fatto parte di commissioni di inchiesta degli anni 80. nel 2011 ha fondato “Libera Italia, Associazione nazionale della democrazia laica, liberale e socialista”.
Alcune opere
Controstoria della Repubblica. Dalla Costituzione al nazionalpopulismo, Castelvecchi, 2019
Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti, Marsilio, 2017
Obama il grande. Con una guisa essenziale alle presidenziali 2016, Marsilio, 2016
Il vizietto cattocomunista. La vera anomalia italiana, Marsilio, 2015
Al festival
Venerdì 25 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La terza forza in Italia dal Secondo dopoguerra”
Nadia Urbinati
Accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense. Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University, è visiting professor, tra le altre università, in Italia alla Scuola Superiore Sant’Anna e alla Bocconi di Milano. Si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e della teoria della sovranità e della rappresentanza politica. È membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Reset. Nel 2016-17 è stata presidente di Libertà e Giustizia.
Alcune opere
Utopia Europa, Castelvecchi, 2019
Costituzione italiana: Articolo 1, Carocci, 2017
La società orizzontale. Liberi senza padri, con Marco Marzano, Feltrinelli, 2017
Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità, Università Bocconi Editore, 2017
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15“La socialdemocrazia è morta?” con Michael Walzer, Michele Battini, Michael Kazin, Elena Granaglia, Michael Rustin, Wlodek Goldkorn (moderatore)
Luca Visentini

Sindacalista italiano della Uil, è segretario generale della Confederazione europea dei sindacati dall’ottobre del 2015. È stato Presidente dell’Istituto di Studi Storici Economici e Sociali della Uil di Trieste dal 2006 al 2011. È presidente dell’Ente Nazionale per la Formazione e l’Addestramento professionale Friuli Venezia Giulia. È anche poeta e scrittore.
Alcune opere
Prima della rivoluzione, LietoColle, 2012
Il romanzo delle Dolomiti, con Alfonso Bosellini e Marco Forni, Magnus, 1995
Al festival
Giovedì 24 ottobre 2019, Salone comunale, ore 17
“Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro”
Con Bruno Manghi, Ida Regalia, Vincenzo Colla, Mimmo Carrieri
Michael Walzer
Filosofo ebreo-americano, è considerato uno dei più importanti pensatori politici contemporanei. Ha scritto su una ampia varietà di argomenti in teoria politica e filosofia morale: “political obligation”, guerra giusta e ingiusta, nazionalismo ed etnicità, giustizia distributiva e welfare state, democrazia e pluralismo. Per trent’anni, fino al 2014 è stato condirettore di “Dissent”, la rivista politica nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il totalitarismo sovietico.
Alcune opere
Esodo e rivoluzione, Feltrinelli, 2018
Le conseguenze della guerra. Riflessioni sullo “Jus post bellum”, Mimesis, 2017
Sulla guerra, Laterza, 2006
Sfere di giustizia, Laterza, 2008
Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche, Laterza, 2009
Al festival
Sabato 26 ottobre 2019, Salone comunale, ore 15
“La socialdemocrazia è morta?” con Michele Battini, Nadia Urbinati, Michael Kazin, Elena Granaglia, Michael Rustin, Wlodek Goldkorn (moderatore)