900fest – Festival di Storia del Novecento – VI edizione
(Forlì, 23-26 ottobre 2019)
LA SOCIALDEMOCRAZIA E’ MORTA?
Democrazia, welfare, lavoro
29 AGOSTO 2019
Anteprima
Il 29 agosto, in occasione del concerto di Plural Ensemble, organizzato da Emilia Romagna Festival, verrà presentato il programma di 900fest.
Giovedì 29 agosto ore 21.00
Chiostro dei Musei San Domenico, Forlì
PLURALENSEMBLE
Ema Alexeeva violino
Ana María Alonso viola
Mikolaj Konopelski violoncello
Massimo Mercelli flauto
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
Apertura 900fest
ore 16.30, Salone comunale
Saluti delle autorità
Declino della sinistra e decadenza della democrazia
Sheri Berman (Columbia University)
Discussant:
Michael Walzer (Institute for Advanced Study di Princeton)
Leonardo Morlino (Luiss University)
Stefano Levi Della Torre (Politecnico di Milano)
ore 20.30 film-documentario
Cinema San Luigi (via L. Nanni, 14)
“Lo spirito del 45” (film di Ken Loach, 2013)
Introduce Miro Gori (saggista)
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
ore 9.30 Salone comunale
Le nuove frontiere del sindacato
Sergio Bologna (Storico ed esperto di logistica).
Tania Scacchetti (Segreteria Cgil nazionale)
Anna Soru (Acta, Associazione dei freelance)
Luciano Pero (Politecnico di Milano)
Paolo Feltrin (Università di Trieste)
Giorgio Benvenuto (Fondazione B. Buozzi)
ore 15
Precari e precarie, tra storia e attualità
Eloisa Betti (Università di Bologna)
in dialogo con
Maria Giorgini (segretaria Cgil Forlì)
ore 17
Rappresentanza dei lavoratori tra passato e futuro
Bruno Manghi (sociologo)
Ida Regalia (Università di Milano)
Vincenzo Colla (Segreteria Cgil nazionale)
Mimmo Carrieri (Università La Sapienza, Roma)
Luca Visentini (Ces)
ore 20.30 film
Cinema San Luigi (via L. Nanni, 14)
“In guerra” (di Stéphan Brizé, 2018)
Introduce Miro Gori (saggista)
VENERDÌ 25 OTTOBRE
ore 9.30 Salone comunale
Ascesa (e declino) dei partiti socialdemocratici
Il Labour inglese
Michael Rustin (University of East London)
Il partito socialdemocratico tedesco
Gregor Fitzi (University of Potsdam)
Il modello svedese
Paolo Borioni (Università La Sapienza, Roma)
Il laburismo italiano
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Ore 15
La terza forza in Italia dal secondo dopoguerra
Massimo Teodori (storico e saggista)
Introduce Carlo De Maria (Università di Bologna)
Ore 17
Il trentennio glorioso
Nadia Urbinati (Columbia University)
Michele Di Donato (Università di Pisa)
Sheri Berman (Columbia University)
Bruno Settis (Scuola Normale Superiore di Pisa)
ore 21 spettacolo
Teatro Félix Guattari
Via Orto del Fuoco, 3
Vincenzina e le altre. Canti di lavoro, di lotta e di libertà
Paola Sabbatani (canto), Roberto Bartoli (contrabbasso) e Daniele Santimone (chitarra)
SABATO 26 OTTOBRE
ore 10
Salone comunale
La “terza via” e i conti con il liberismo
Ne discutono gli economisti Michele Salvati e Salvatore Biasco
Moderatore: Thomas Casadei
ore 15
La socialdemocrazia è morta?
Michael Walzer (Institute for Advanced Study di Princeton)
Nadia Urbinati (Columbia University)
Michael Kazin (Georgetown University)
Elena Granaglia (Roma Tre, Forum Disuguaglianze Diversità)
Michael Rustin (University of East London)
Michele Battini (Università di Pisa)
coordina Wlodek Goldkorn
Mostre
In occasione del Festival, presso la galleria “Angolo Mazzini” (corso Mazzini, 21) verrà allestita la mostra documentaria intitolata “ 1919‑1926: il fascismo da movimento a regime ” a cura della Fondazione Anna Kuliscioff.
Negli stessi giorni, sempre all’interno degli spazi di 900fest, si potrà visitare la mostra sulla vita di Carlo e Nello Rosselli e sulla rivista “Giustizia e Libertà” .
inaugurazione sabato 19 ottobre 2019 ore 17.00
presso Angolo Mazzini, Forlì (corso Mazzini, 21)
dal 20 al 30 ottobre
Orari 10.00 – 12.00 // 15.00 – 18.00
Verrà inoltre riproposta in un nuovo allestimento la mostra “ Forlì 1944, una strage comune ” e verrà presentato il sito “diciottostorie.it“, realizzato in collaborazione con il Comune (Assessorato alle Politiche giovanili) in un progetto intitolato “Storie e storia”, che ripercorre la storia dei 18 ebrei ed ebree vittime, insieme ad altri cittadini italiani, dell’eccidio avvenuto a Forlì nel settembre del 1944.
A cura della Fondazione Alfred Lewin
presso Biblioteca Gino Bianco, Via Duca Valentino, 13a,
dal 21 al 30 ottobre.
Orari 9-12 15-17