Anna Foa

Storica, già professore associato di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere, Università di Roma “La Sapienza”.
Tra le sue principali aree di interesse ci sono la storia sociale e culturale nell’età rinascimentale, la storia degli ebrei e didattica della storia.

Pagina dal sito “Storia moderna”

Alcune opere
La famiglia F., Laterza, 2018
Andare per ghetti e giudecche, Il Mulino, 2014
Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti, Il Mulino, 2004
I fili della memoria. Uomini e donne nella storia, Laterza, 2000

Al festival
Mercoledì 24 ottobre, Salone Comunale, ore 15.00
“Le leggi antiebraiche”

Anna Foa

AnnaFoaAnna Foa è professore associato di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere, Università di Roma “La Sapienza”.
Tra le sue principali aree di interesse ci sono la storia sociale e culturale nell’età rinascimentale, la storia degli ebrei e didattica della storia. Alcune delle sue pubblicazioni: “The Jews of Europe after the Black Death”, California University Press, 2000; “Converts and conversos in Sixteenth-Century Italy”, in The Jews of Italy. Memory and Identity, a cura di B. Garvin e B. Cooperman, University Press of Maryland, 2000; “I fili della memoria. Uomini e donne nella storia”, Roma-Bari, Laterza, 2000, 3 voll.

PAGINA SU STORIA MODERNA 

Mercoledì 14 Ottobre, ore 9.30-12.30, Palazzo Romagnoli, convegno LE DONNE NEI TOTALITARISMI, interviene in “Celeste Di Porto, la spia del ghetto” 

Segnaliamo:

foa9788842072140

I convegni

DONNE NEI TOTALITARISMI

Mercoledì 14 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

Celeste Di Porto, la spia del ghetto Interviene: Anna Foa

Il duce contro le donne Interviene: Mimmo Franzinelli

Donne del nemico, figli della colpa Interviene: Michela Ponzani

Modera: Raffaella Baccolini

Giovedì 15 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

La musa del duce: M. Sarfatti Interviene: Marie-Anne Matard-Bonucci

Marlene e Leni. Due donne tedesche Interviene: Gian Enrico Rusconi

L’angelo di Hitler: D. Mitford Interviene: Anne de Courcy

Le donne nella costruzione del regime Interviene: Alessandra Tarquini

Requiem per le vittime del terrore: Anna Achmatova con Lelia Serra

Modera: Maria Laura Lanzillo

Venerdì 16 ottobre. 15.00-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

L’uso della parola fascismo

Famiglie e fascismo Interviene: Paul Ginsborg

L’islamismo è un fascismo? Interviene: Anna Vanzan

Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti Interviene: Elisabetta Vezzosi

Il fascismo oggi Interviene: Giovanni Gozzini

Modera: Marcello Flores

IL DIBATTITO SUL FASCISMO, LA QUESTIONE DELLE ORIGINI (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 15.00-17.30 Sala Europa, Predappio

Con Alberto De Bernardi, Giulia Albanese, Matteo Pasetti, Maddalena Carli