Elisabetta Vezzosi

ElisabettaVezzosiElisabetta Vezzosi si è laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle Americhe presso l’Università di Genova. Dal 1998 è professore associato di Storia degli Stati Uniti d’America presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Ha svolto ricerche negli Stati Uniti presso l’Immigration History Research Center dell’Università del Minnesota e i National Archives di Washington. Occupatasi a lungo di emigrazione politica italiana negli Stati Uniti, ha studiato la storia sociale e culturale dell’America del secondo dopoguerra. Ha fatto parte della redazione della rivista “Storia Nordamericana” e del direttivo del Comitato Italiano per la Storia Nordamericana. Attualmente fa parte dell’Associazione Italiana Studi Nordamericani ed è membro del Comitato direttivo della Società Italiana delle Storiche.

PAGINA ISTITUZIONALE

Sabato 17 Ottobre, ore 9.30 – 12.30, Palazzo Romagnoli, LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda) interviene in “Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti” 

Segnaliamo:

vezzosi88-430-2060-9

I convegni

DONNE NEI TOTALITARISMI

Mercoledì 14 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

Celeste Di Porto, la spia del ghetto Interviene: Anna Foa

Il duce contro le donne Interviene: Mimmo Franzinelli

Donne del nemico, figli della colpa Interviene: Michela Ponzani

Modera: Raffaella Baccolini

Giovedì 15 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

Protagoniste, collaboratrici, testimoni

La musa del duce: M. Sarfatti Interviene: Marie-Anne Matard-Bonucci

Marlene e Leni. Due donne tedesche Interviene: Gian Enrico Rusconi

L’angelo di Hitler: D. Mitford Interviene: Anne de Courcy

Le donne nella costruzione del regime Interviene: Alessandra Tarquini

Requiem per le vittime del terrore: Anna Achmatova con Lelia Serra

Modera: Maria Laura Lanzillo

Venerdì 16 ottobre. 15.00-17.30 Teaching Hub Campus di Forlì

Totalitarismi, rivoluzioni e machismo

Il virilismo nell’Italia fascista Interviene: Sandro Bellassai

Lo sport e i regimi totalitari Interviene: Stefano Pivato

Il machismo russo nel Paese dei Soviet Interviene: Gian Piero Piretto

LA PAROLA FASCISMO (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 9.30-12.30 Palazzo Romagnoli

L’uso della parola fascismo

Famiglie e fascismo Interviene: Paul Ginsborg

L’islamismo è un fascismo? Interviene: Anna Vanzan

Fascismo, fascismi. Il caso degli Stati Uniti Interviene: Elisabetta Vezzosi

Il fascismo oggi Interviene: Giovanni Gozzini

Modera: Marcello Flores

IL DIBATTITO SUL FASCISMO, LA QUESTIONE DELLE ORIGINI (Tavola rotonda)

Sabato 17 ottobre. 15.00-17.30 Sala Europa, Predappio

Con Alberto De Bernardi, Giulia Albanese, Matteo Pasetti, Maddalena Carli