ITALIA 1938 EUROPA 2018
antisemitismo, razzismo e xenofobia,
crisi della cittadinanza, cosmopolitismo e comunità
Forlì, 24-27 ottobre 2018
anteprima il 6 settembre 2018
900fest -Festival di Storia del Novecento – V edizione
(dal 24 al 27 ottobre 2018)
ore 15.00 – 19.00, Salone Comunale (piazza Saffi, 8)
Saluto del sindaco di Forlì Davide Drei
e dell’assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti
1938, la “vera” legalità
Alessandro Pajno, Presidente emerito del Consiglio di Stato
Le leggi antiebraiche
Tullia Catalan, Università di Trieste
Ordinaria amministrazione: la via italiana alla Shoah
Matteo Stefanori, Università della Tuscia
“Il giovane Primo è tornato…”
Anna Foa, storica (già Università di Roma “La Sapienza”)
La cosiddetta “Mancata Norimberga Italiana”. Vent’anni anni dopo
Michele Battini, Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici nell’Università di Pisa
ore 21.00, Cinema San Luigi (via Luigi Nanni, 14)
(di Ferenc Török, Ungheria, 2017)
Presenta Gianfranco Miro Gori, Anpi-Fc
ore 9.30 – 12.30, Sala della Provincia (piazza Morgagni, 9)
Marie-Anne Matard-Bonucci, Université de Paris 8
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Guri Schwarz, Università di Genova
Paola Salvatori, Scuola Normale Superiore di Pisa
ore 15.00 – 17.00, Sala della Provincia
Francesco Germinario, Fondazione “Luigi Micheletti”
ore 17.00 – 19.00, Sala della Provincia
Michele Battini, Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici nell’Università di Pisa
e Guri Schwarz, Università di Genova
ore 21 – 22.30, Cinema San Luigi
di Veit Harlan (Germania, 1940)
Introduce Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC
ore 9.30 – 12.30, Teaching Hub (viale Filippo Corridoni, 20)
Wanda Nowicka già deputata polacca
Pragna Patel, Southall Black Sisters, Women Against Fondamentalism (UK)
Roza Hodosan, sociologa, già deputata ungherese
Coordina: Raffaella Baccolini, Università di Bologna
Ore 17.00 – 19.00, Salone Comunale
Laura Balbo, sociologa
Ernesto Galli della Loggia, storico e giornalista
Modera: Alessandro Cavalli, sociologo (già Università di Pavia)
ore 21 – 22.30, Cinema San Luigi
Per concessione di Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza e Istituto
Luce-Cinecittà
Introduce Fabio Levi, Università di Torino
ore 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00, Salone Comunale
coordina Wlodek Goldkorn, scrittore e giornalista
Democrazia: crisi o metamorfosi?
Michel Wieviorka, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi
Sovranità vs autonomia, Stato vs comunità: il dibattito all’interno del pensiero politico ebraico
Julie Cooper, Università di Tel Aviv
Cosmopoliti vs comunitari: la nuova frattura sociale?
Wolfgang Merkel, Università Humboldt di Berlino
Migrazioni e cittadinanza nello Stato capitalista
Lea Ypi, London School of Economics
“Non siamo entrambi esseri umani?”: Perché rivolgersi alla nostra comune umanità non è sempre sufficiente
Anne Phillips, London School of Economics
Cittadinanza e alterità dirompente
Bashir Bashir, Open University of Israel
La cittadinanza oltre la sovranità: ripensare la rappresentanza democratica
Melissa Williams, Università di Toronto
ore 21.00, Teatro Felix Guattari (via Orto del Fuoco, 3)
Spettacolo di letture, canzoni, musica contro il razzismo. Con Paola Sabbatani(voce), Lelia Serra (lettura), Roberto Bartoli (contrabbasso) e Daniele Santimone (chitarra)
Ingresso libero
In occasione del Festival verrà allestita la mostra “L’offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista”: realizzata dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC Regione Emilia-Romagna, illustra con documenti d’epoca, il tema del razzismo e in generale dell’atteggiamento verso il “diverso” in epoca fascista.
L’anteprima si è tenuta giovedì 6 settembre 2018.
ore 16.00, Palazzo Romagnoli (via Cesare Albicini, 12)
Michele Sarfatti, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC
ore 21.00, Chiostro dei Musei San Domenico (P.zza Guido da Montefeltro, 12)
concerto con Duo Gurfinkel ed Elisaveta Blumina